Dengbêj: the tradition of storytelling in Kurdistan
Dengbêj are traditional Kurdish storytellers reciting long epic songs, generally without musical accompaniment. Their epics contain a variety of Kurdish history, love stories, and the struggle of Kurds against suppression. Dengbêjs do not sing for entertainment only. They have also played a vital role in transferring oral Kurdish history to the new generations, especially against assimilation policies of the sovereign states ruling the Kurdish land. Not many Denbêjs, however, remained. Seyîtxanê Boyaxcî is one them and considered to be one the best dengbejs of our time.
Seyîtxan has lived a life which could be a film. He worked as a carrier, trashman and for the last 25 years as a shoeshine man which later became his name: Seyîtxanê Boyaxcî (Seyîtxan the shoeshine man). His name is Seydo ?im?ek in his Turkish identity card.
Seyîtxan was born in 1933 in Lexerî village of Ergani district of Diyarbakir. He lost his mother when he was 2 and his father when he was 4 years old. He was raised by his paternal uncle.
Seyîtxan has never been to school and worked as shepherd and farmhand. Then he moved to Diyarbakir where started shining the shoes. He says he started singing when he was 15.
Such a great talent had to work with a piece of velvet cloth and almond oil with which he was shining the shoes, sometimes under insulting glances of rich men and their spoiled children.
Later Seyîtxan was recruited as trash man by the mayor of time Mehdi Zana. Now he was an employee of the city hall and had a regular income, does not matter if it was from garbage. He also continues shining shoes in the evening, after the shift.
In 1980 the municipality offers Seyîtxan a fulltime job. However, he does not want to quit shining shoes which he thinks gave him a reputation. Eventually, he gets retired.
During this time he also became famous for his voice and very popular. Then he gets married and has 7 children. Destiny which took Seyîtxan’s parents from him takes his 7 children too. But Seyîtxan with obstinacy makes 7 other children.
Seyîtxan with his 65-year old wife, 7 children and 10 grandchildren complians about the new generation who do not pay attention on their own culture, Kurdish culture. He fo course, distinguishes the youth fighting in the mountains for their identity, culture. He calls them “light of my eyes”. He also talks about old Diyarbakir. Before the state forces destroyed the villages and hundred thousand of IDP’s settles in the city. He says he cannot recognise Diyarbakir.
Among all, he is happy and thankful that the current Mayor of Diyarbakir Osman Baydemir of the pro-Kurdish party converted a historical Diyarbakir house into a cultural centre where the denjbejs gather and sing all day.
Ismail Yildiz – ANF
Related Articles
La derecha sigue siendo muy fuerte en Colombia
Muchos coinciden con la opinión de que el partido de gobierno sufrió una derrota contundente en las elecciones del domingo
27 GENNAIO, PAESE BASCO ANCORA SCIOPERO GENERALE
Dopo quello del 29 giugno contro la riforma della legge sul lavoro, le organizzazioni sindacali basche ELA, LAB, EHNE, HIRU, ESK, che rappresentano la maggioranza sindacale nelle province basche, hanno promosso un nuovo sciopero generale contro la riforma delle pensioni che in questi giorni è oggetto di un serrato dibattito tra Governo, sindacati, UGT e CCOO, e CEOE, l’associazione industriali spagnoli. Come scrive Joserra Bustillo su Diagonal “ le ragioni dell’opposizione alla riforma si centrano su tre aspetti essenziali: l’ampliamento del computo per calcolare il valore della pensione da 15 a 20 anni; l’ampliamento del periodo contributivo per ricevere la pensione completa da 35 a 40 anni e l’aumento dell’età pensionabile da 65 a 67 anni. Inoltre le organizzazioni che hanno promosso lo sciopero respingono i limiti posti ai prepensionamenti, il congelamento delle pensioni per il 2011 o la promozione che si sta facendo delle assicurazioni private con la possibilità che migliorino ancor più le loro agevolazioni fiscali”. E’una agenda separata, ormai quella della maggioranza sindacale basca.UGT e CCOO hanno scelto di fatto dal 1977 con i Patti della Moncloa, la politica di concertazione lavorando, in questi ultimi anni, per la creazione di “contratti collettivi nazionali superando quelli esistenti provinciali che, nel contesto spagnolo, significherebbero annullamento della maggioranza sindacale basca che dagli anni 90 ha rappresentato una spina nel fianco alle politiche neoliberiste dei diversi Governi spagnoli ed autonomi baschi.
Un ruolo quello sindacale che è stato stigmatizzato dal “ministro” degli Interni del Governo autonomo basco, il socialista, Alfonso Ares, il quale contestando la nacessita dello sciopero generale ha accusato “ELA e LAB di voler essere l’avanguardia nella lotta al Governo basco”. Di certo questa mobilitazione generale sta trovando considerevoli consensi. Scontata l’adesione delle forze politiche per la sovranità e progressiste basche come Eusko Alkartasuna, Alternatiba, Aralar e Sinistra Indipendentista. Quest’ultimo movimento nel dare l’appoggio allo sciopero sottolinea che “l’attuale riforma delle pensioni non risponde ad alcuna logica economica ne sociale. Non pretende garantire le pensioni ne dei più giovani ne delle persone anziane, solo vogliono che le banche facciano affari con le nostre pensioni”. Del resto lo stesso Emilio Botin, presidente del Banco de Santander, la principale holding finanziaria dello Stato spagnolo che nel 2009 chiuse con un utile di quasi 9 miliardi di euro, ha più volte affermato la necessita della riduzione delle spese dello stato, e della riforma delle pensioni che assieme alla “contrattazione collettiva centralizzata” sono “misure necessarie e opportune”. Che la grande banca faccia sentire la sua voce condizionate non è una novità ma in questa epoca di crisi questa azione diventa una necessita. Come ricorda Miren Etxezarreta, cattedratica emerita di Economia Applicata de la UAB, “ Il settore finanziario fu il causante immediato dell’ incendio e adesso i finanzieri comandano: i grandi agenti economici dettano le politiche”
ROTA E DAL MOLIN
Le questioni sono diverse come i paesi Spagna e Italia ma hanno un nesso comune di fondo sia nella sostanza