VENEZIA, 11-12 FEBBRAIO 2011. PROCESSI DEMOCRATICI DI SOLUZIONE DEI CONFLITTI.ESPERIENZE DI DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA.
Venerdì 11 febbraio 2011
ore 15 -19
Prima parte
Processi democratici di soluzione dei conflitti: riconoscimento dell’ interlocuzione e ambito di decisione
Introduce e coordina: Gianni Tognoni, Segretario Generale Tribunale Permanente dei Popoli
Demir Celik, BDP, Partito della Pace e Democrazia, kurdo
Jone Goirizelaia, avvocata, rappresentante Sinistra Indipendentista Basca
Alex Maskey, Sinn Fein, deputato Assemblea per il Nord Irlanda, ex sindaco di Belfast
Jorgen Klute, Eurodeputato, Die Linke, GUE
Sabato 12 febbraio 2011
ore 10 – 13
Seconda parte
Contributo allo sviluppo dello scenario democratico. Esperienze di democrazia partecipativa
Introduce: Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale
Coordina e modera: Enrico Palandri, scrittore
Marian Beitialarrangoitia, sindaca di Hernani (Paesi Baschi)
Sedat Tore, sindaco di Semdinli (Kurdistan turco)
Alex Maskey, Sinn Fein, deputato Assemblea per il Nord Irlanda, ex sindaco di Belfast
Sandro Medici, Presidente X Municipio Roma
Juan Carlos Alduntzin, ex sindaco di Pasajes,Udalbiltza, Assemblea Muncipalità Basche
Interviene: Gianfranco Bettin, assessore alla pace
Terza parte
ore 15 – 19
Processi democratici di soluzione dei conflitti: riconoscimento dell’ interlocuzione e ambito di decisione
Coordina: Gianni Tognoni, Segretario Generale Tribunale Permanente dei Popoli
Demir Celik, BDP, Partito della Pace e Democrazia, kurdo
Jone Goirizelaia, avvocata, rappresentante Sinistra Indipendentista Basca
Alex Maskey, Sinn Fein, deputato Assemblea per il Nord Irlanda, ex sindaco di Belfast
Jorgen Klute, Eurodeputato, Die Linke, GUE
Informazioni scrivendo a , talkingpeace@gmail.com
Related Articles
CULTURE, ONE OF THE PILLARS OF DEMOCRATIC CONFEDERALISM
Tev-çand (tevgera demokratik ya çand û hunerê mezopotamya- democratic movement for mesopotamian culture and art) was born within the kurdish
SOLIDARIETA’ CON I RAPPRESENTANTI DI UDALBILTZA
I giorni 15, 16, 22 y 23 luglio 2010 e dopo l’estate, il 7, 8, 9,14,15 e 16 settembre, si
“ETA HA FATTO UN PASSO E HA VOLONTA’ PER COMPIERNE ALTRI” Intervista a ETA (1. Parte)
Gara. Perché e per cosa ETA ha adottato la decisione di fermare le “azioni offensive armate” La decisione si colloca