BILDU PARTECIPERA’ ALLE ELEZIONI DEL 22 MAGGIO
Dopo un giornata di colpi di scena, il Tribunale Costituzionale spagnolo ha deciso, 6 giudici a favore 5 contro, di autorizzare la partecipazione della coalizione elettorale Bildu alle elezioni amministrative del 22 maggio prossimo. Un decisione come dice la votazione incerta fino all’ultimo. Le prime notizie sono arrivate alle 23 45, 15 minuti prima dell’inizio della campagna elettorale limite imposto dall’ legge per il pronunciamento del Costituzionale. Che fosse nell’aria lo si era capito un paio di ore prima quando i sei giudici della Sala Seconda del Costituzionale avevano respinto e criticato la sentenza di illegalizzazione di 11 liste elettorali non legate a Bildu ma che anch’esse erano cadute sotto il maglio della proscrizione sanciata dal Tribunale Supremo e voluta dal Governo socialista e dal Parttido Popular. I sei giudici si erano invece divisi in partiti uguali sulla ammissibilità o meno di Bildu. Per questo la decisione è stata rimandata alla Tribunale generale composto da 11 giudici che hanno preso la decisione finale di ammettere Bildu alle elezioni.
La giornata era trascorsa con dichiarazioni a favore di Bildu che nel Paese basco sono praticamente unanimi se si eccettua il Partido Popular e Union del Pueblo Navarro. Il segretario del Partido Socialista Navarro, Roberto Jimenez, e Miguel Buen del Partido Socialista della Comunita Autonoma Basca avevano espresso la loro opinione a favore della presenza alle elezioni di Bildu. Da parte loro PNV, Aralar, Izquierda Unida e Eusko Alkartasuna avevano diffuso un comunicato congiunto nel quale si sottolineava il grave attacco a diritti civili fondamentali che significherebbe l’esclusione della coalizione elettorale della sinistra basca. Anche il parlamento catalano aveva approvato a larga maggioranza una mozione di appoggio a Bildu.
Ma le sorprese dovevano ancora arrivare. I giornali nel primo pomeriggio hanno diffuso una notizia secondo la quale la Procura Generale avrebbe presentato al Tribunale Costituzionale una prova documentale di un incontro tra esponenti di ETA e Eusko Alkartasuna, partito della coalizione Bildu, che sarebbe avvenuto nel marzo del 2009. Pronta smentita di EA che ha annunciato di intraprendere vie legali contro chi ha diffuso questa notizia definita “falsa ed infamante”. Il quotidiano El Mundo ha titolato “ EA si riunì con ETA per disegnare la strategia”. Poche ore dopo un’altra notizia questa volta curiosa. Il Centro di Investigazioni Sociologiche, statale, diffondeva l’ultimo sondaggio che per le province basche riportava solo la Comunità Autonoma Navarra e la città di Vitoria dove i partiti spagnoli hanno la maggioranza.
Ma non solo dichiarazioni. In serata a Bilbao migliaia di persone hanno sfilato per le vie della città per poi terminare la manifestazione nella piazza Arenal. Qui, hanno atteso la sentenza per poi esplodere in urla di gioia e slogan “Presoak etxera” (prigionieri a casa), “il Popolo ha la parola”. Analogo sit in si è svolto a Pamplona dove centinaia di persone hanno atteso la sentenza nella piazza antistante al palazzo municipale.
Per la seconda volta il Tribunale Costituzionale contraddice il Tribunale Supremo ammettendo una coalizione elettorale proibita in prima istanza in virtù della Legge dei Partiti. Nell’altra occasione era stata la lista Solidaridad entre los Pueblo, Iniciativa Internacionlista che fu ammessa alle elezioni al parlamento europeo del 2008. Anche il quella occasione il Tribunale Supremo aveva illegalizzato la coalizione accusandola di essere “una emanazione di Batasuna”.
Related Articles
ISRAELE, COLOMBIA, …STRASBURGO, I DIRITTI UMANI? IL CASO DI YAIR KLEIN – GUIDO PICCOLI
Nella provinciale, misera, ignorante Italia e nella sua corrispondente informazione, questa notizia non fa notizia. Si tratta di qualcosa successo in un paese lontano, la Colombia, che per tutti, o quasi, è giusto interpretare e dipingere come un esotico paese violento e drogato. Ma anche di qualcosa che tira in ballo Israele e, dulcis in fundo, il Tribunale di Strasburgo, la massima istanza europea che si occupa e governa sul tema dei diritti umani. Ebbene, cosa ha deciso nei giorni scorsi il Tribunale di Strasburgo? Che sarebbe illegitima l’estradizione di Yair Klein in Colombia dove è richiesto per rispondere del suo passato di istruttore di narcos e paramilitari. Il Tribunale di Strasburgo difende un uomo non europeo: Israele non è un paese europeo. Il Tribunale di Strasburgo si preoccupa di un uomo detenuto in Russia: la Russia è un paese europeo. Comunque il Tribunale di Strasburgo si scomoda a dire la sua. Quello che lascia più sbalordito sono le motivazioni: “i giudici russi non avrebbero preso in considerazioni le dichiarazioni dell’imputato sulle torture alle quali potrebbe essere sottoposto in Colombia”. C’è da ridere, ma anche da scandalizzarsi. L’Europa che non ha mai mosso un dito sulla pratica abitudinaria della tortura, delle sparizioni forzate, degli omicidi extragiudiziari praticati in Colombia contro sindacalisti, attivisti dei diritti umani, leader e militanti politici di opposizione, si preoccupa dei rischi che correrebbe un mercenario che ha insegnato ai narcos e ai paramilitari la pratica della tortura e più in generale del terrore. Il Tribunale di Strasburgo fa finta di non sapere che Yair Klein è ideologicamente affine a coloro che, a partire da Uribe, dominano il paese, anche grazie al suo lavoro sporco. Ma che banda di ipocriti, falsari e, forse – per qualcuno dei suoi componenti anche ignoranti- è mai questo cosiddetto Tribunale?
Per capire chi sia Yair Klein riproduco due frammenti del mio libro “Colombia, il paese dell’eccesso” (Feltrinelli, 2004)
BILDU, SECONDA FORZA POLITICA IN EUSKAL HERRIA SUD. E’ SOLO L’INIZIO
haien berri txarrak gure berri onak direlako! le loro brutte notizie sono le nostre buone notizie!
Paese basco: voci di pace, arresti nel mucchio
In una notte di novembre, nei paesi e città del Paese basco, 650 poliziotti e guardia civiles spagnoli, guidati dal giudice istruttore Grande Marlaska, con il seguito di televisioni e giornali, irrompono in 90 abitazioni e centri sociali. 34 ragazze e ragazzi vengono arrestati. Ragazze e ragazzi. I giornali il giorno dopo titolano che Segi l’organizzazione giovanile della sinistra indipendentista, considerata “terrorista” dal Tribunale Supremo spagnolo nel 2007, è stata decapitata. Poi l’omertà, quella per cui la sorte di questi giovani non conta più nulla. La casistica sulle numerose denuncie di maltrattamenti nei commissariati di polizia spagnoli, confermate da organismi internazionali, per i media spagnoli sono invenzioni. Il fatto che una organizzazione giovanile, la più grande le Paese basco, sia stata considerata terrorista pur non utilizzando la violenza come metodo politico, per Governo magistratura e gran parte dei media spagnoli, non è un attacco alla libertà di opinione, ma una misura di “sicurezza nazionale”. Non ETA ma il suo “entorno” vale dire la realtà sociale della sinistra indipendentista basca è il vero pericolo.
I familiari ed amici viaggiano verso la capitale, dove sono stati trasferiti i giovani. Con la paura in corpo. Nessuna notizia dei loro familiari. La legge antiterrorismo permette l’isolamento assoluto nelle mani dei funzionari di polizia per cinque giorni. Madri e padri rimangono da mattina a sera davanti al tribunale speciale dell’ Audiencia Nacional, nel cuore di Madrid, aspettando che i loro figli, dopo essere passati tra le mani di poliziotti e guardia civiles, confermino dinnanzi al giudice le deposizioni che sono stati costretti a firmare. Quando? Nulla è dato a sapere: Grande Marlaska proibisce dare informazioni sui giovani arrestati. Dopo quattro giorni arrivano i primi 11 che vengono spediti in carcere. Poi altri 12. Per due di loro è libertà su cauzione. Ed infine gli altri 11.
32 inviati nelle carceri spagnole. Nell’euforia “per l’arresto di 34 pericolosi ragazzi e ragazze indipendentisti baschi”, un veicolo camuffato della guardia civil, con a bordo uno degli arrestati, sfreccia per le vie della capitale spagnola dopo aver eseguito il meticoloso interrogatorio, travolgendo un donna di 84 anni che perderà la vita. Passano due giorni prima che vice sindaco della capitale porga le sue scuse ai figli della donna uccisa.