A changing vision on drugs: Colombia

A changing vision on drugs: Colombia

Loading

From 19 to 21 April 2016 the United Nations host in New York a special session of the General Assembly on drugs (UNGASS). In spite of the obvious fact that many scholars, institutions and civil society from all over the world are changing their points of view on how to lead the fight against drugs, the United Nations, characterized by its slow apparatus and its running-behind-the-facts nature, isn’t expected to adequately get hold of these developments. But the outcome should at least reflect the generalized opinion, based on clear figures published after thorough academic research, that the War on Drugs hopelessly failed.

The agreement on the fourth point of the Agenda, Solution to the problem of Illicit Drugs, made at the peace talks between the Colombian government and the FARC-EP, is an interesting case to show that times might be changing.

In 2000, during the peace process of El Caguán (a peace process that was broken up in 2001), the FARC-EP proposed a Pilot Project for the Substitution of Coca Crops . It was a pilot project for the substitution of illicit crops in a town called Cartagena del Chairá, without using aerial spraying, violence or repression. Although it was positively received by the international community, the government never paid much attention to this proposal and never gave it a try.

However, almost two decades later, at the peace talks in Havana, Cuba, the discussion on illicit drugs was re-taken with the fourth point of the Agenda: Solution to the problem of Illicit Drugs. The insurgency made 50 proposals on the matter, in the same vein as in 2000: No aerial spraying or forced eradication of crops, but a social focus should be the the course to take, at least what the coca growers and the consumers concerns. Thus, it is important to understand that peasants don’t grow coca crops because they want to, but because they don’t have other means of subsistence.

In the agreement, this understanding of the problem of drug-trafficking as a social problem and not a criminal issue is omnipresent. The weakest links of the drug-trafficking chain – that is, the growers and the consumers – are supported with substitution and public health programs, respectively. The substitution programs are closely linked to the first agreement on Comprehensive Rural Reform, as they provide health care, education, technical assistance, soft loans and tertiary roads for peasants to be able to grow legal crops. With the substitution programs the campesinos should be able to change quickly and voluntarily to other crops that should provide them welfare and well-being.

Substitution will be implemented through Comprehensive Plans for Substitution and Alternative Development in each region; these Plans will be build and agreed with representatives from the whole municipality. The community commits to real substitution of crops and to not re-planting them, while the government commits to cease persecution of the communities for two years from the beginning of the implementation.

Prosecution will take place against those who really profit from drug-trafficking: the networks for money laundering and drug-traffickers. Finally, the agreement also recognizes that the problem of illicit drugs isn’t Colombia’s problem; it is an international thing that needs a global solution. Therefore, it was agreed to hold an international conference within the framework of the United Nations, that should open the doors to a new drug policy world-wide.

In February this year, a small delegation including myself visited the guerrilla camps of southern Colombia. I met with a lot of coca growers who had many questions about what had been agreed on the subject of illicit drugs. There was a lot of interest for the subject, because as they put it: this is about our future. There were strong rumours about the government and the FARC-EP who would work together and force the campesinos to eradicate their coca crops, and those who didn’t collaborate would be fumigated. The Peace Delegation had a meeting with social leaders from the area, in which we explained the content, scope and real impact of this agreement.

In March, the government started a project for forced eradication of coca crops in the natural parks of Tinigua and La Macarena, in the South-East of the country, as denounced by the inhabitants of the area.

Forced eradication, without implementing other sustainable substitution programs blatantly violates the spirit of what has been agreed in Havana.

As we are heading towards agreements on a final and bilateral ceasefire and cessation of hostilities, on paramilitarism and on decommissioning of arms – and, in the end, towards a Final Peace Accord, the question is: wouldn’t it be the perfect moment to start implementing some aspects of the agreement on illicit drugs right away?

* member of the Peace Delegation of the FARC-EP in Havana, Cuba

@tanja_FARC

 



Related Articles

LA STORIA DI ÖZGÜR

Loading

Orsola Casagrande. Diyarbakir.«Senti questo odore? E’ l’odore della guerra. Ti prende alla gola, è ovunque ». Il giovane annusa l’aria e invita a fare lo stesso. La guerra ha un odore. Agre, intenso. È l’odore lasciato dagli F16 che sorvolano la città in continuazione. È l’odore delle camionette militari, della polvere della strada di questa città tormentata. Diyarbakir, capitale del Kurdistan turco, più di un milione e mezzo di abitanti (centinaia di migliaia sono profughi interni).

Il giovane parla con un tono di voce sereno. E’ calmo. E ci si chiede come faccia a esserlo visto che ogni giorno ormai potrebbe venire da Ankara la notizia che ha perso il suo appello e potrebbe presto trovarsi in carcere condannato a 12 anni per “propaganda per un’organizzazione illegale”, vale a dire il PKK (Partito dei Lavoratori del Kurdistan). “No, non sono andato alla manifestazione, l’altro giorno – dice – perché mi hanno vietato di partecipare a manifestazioni politiche per cinque anni”.

La guerra ha suoni così come ha odori. Non è solo il suono degli aerei da guerra diretti verso il Kurdistan del Sud (cioè la regione del Kurdistan in Iraq). E non è nemmeno solo il suono degli elicotteri delle forze armate e di polizia che volano bassi sopra le case. Né il rumore dei carri armati, e se ne possono vedere molti in questi giorni a Diyarbakir.

La guerra ha i suoni che sono le parole spezzate di coloro che ne raccontano gli orrori.

Özgür Da?han (Sipan Amed) aveva 27 anni. Era un guerrigliero del PKK. Ha perso la vita in uno dei recenti scontri. La sua fotografia è su una credenza del salotto di questa casa dove il dolore è tangibile. Gulistan e Mehmet Da?han si siedono sul divano lei, sulla poltrona lui. Con loro altre due figlie. “Özgür è il nostro primo figlio”, dice Gulistan lanciano uno sguardo alla foto. I suoi occhi si riempiono di lacrime. Lei è una madre. E’ già abbastanza doloroso per una madre sopravvivere a suo figlio. Ma a Gulistan Da?han è stato negato anche di vedere suo figlio per l’ultima volta. “Non hanno voluto farmi vedere il corpo – dice – hanno detto non avrei potuto reggere la vista di quel corpo, di quello che gli avevano fatto”. Guarda la foto ancora una volta e aggiunge: “Ma ho visto cosa gli hanno fatto, ho visto le foto  sui giornali”. Ha smesso di mangiare il giorno che ha visto quelle immagini. “La vita – dice – mi ha abbandonato il giorno in cui mio figlio è morto. Ora sto mangiando un po’, ma solo perché ho altre figlie e devo continuare a vivere per loro”.

Le immagini di Özgür ormai senza vita raccontano una storia terribile, quella di una violazione indicibile, di un’offesa su un giovane già morto. Il corpo di Özgür Da?han è stato infatti orrendamente mutilato dopo che il giovane era già morto. “Non so – dice Gulistan Da?han – come un uomo possa fare una cosa simile a un altro uomo”. Rivolge uno sguardo a suo marito, Mehmet, e gli dice di parlare. Lui lo fa, in un tono pacato di voce. Eppure quello che sta dicendo è angosciante. Si tratta di un racconto di brutalità, di violenza disumana. Ma comincia come la storia di uno dei tanti bambini cresciuti in Kurdistan che non poteva rimanere seduto e guardare la violenza e la brutalità che venivano imposte al suo popolo.

“Özgür non è stato indifferente a quello che vedeva attorno a lui. – Dice Mehmet Da?han – Quando era un bambino, alla scuola elementare, un nostro parente, che era un comandante guerrigliero ha perso la vita. Per Özgür la presenza di un ‘martire’ in famiglia ha significato un suo aumento di interesse per la storia kurda e la storia del movimento di liberazione kurdo. Lui aveva studiato ingegneria elettrica, ma il suo vero interesse era la storia. Ha letto tutti i libri disponibili sulla storia kurda, dalle origini, la rivolta di Seik Said [1925. Ndr], il massacro di Dersim [1938. Ndr]. Nell’ultimo periodo che ha passato a casa ha fatto una ricerca molto completa su questo tema. Quando tornava a casa in compagnia dei suoi amici, andavano nella sua stanza, chiudevano la porta e so che parlavano del PKK, della lotta di liberazione”.

Özgür è entrato nel PKK quando aveva 20. Era un giovane sensibile che non poteva stare a guardare la sua gente, amici, parenti subire abusi costanti da parte delle autorità turche.

“Siamo riusciti a vederlo ancora una volta, dopo che era già entrato nel PKK. – dice Mehmet Da?han – Siamo andati in montagna per vederlo. Siamo rimasti 11 giorni. Lui è arrivato l’ultimo giorno della nostra permanenza. Ma ci ha detto che non sarebbe potuto rimanere con noi a lungo perché aveva delle mansioni da svolgere”.

 

GIORNALISTA “ARRESTA” LIEBERMAN. CENSURATO

Loading

Il servizi televisivi della Unione Europea sono stati protagonisti di un palese episodio di censura. Il giornalista irlandese del The

La conspiracion permanente – Iñaki Egaña

Loading

          Gara. No han pasado 40 años desde la muerte en atentado de ETA del presidente

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment