Cuentas Claras – “Con lo que tenemos’ – Rap da Cuba

I Cuentas Claras sono tre ragazzotti trentenni. El Dano, El Temba e Carlitos. Hanno tutti esperienze musicali precedenti al rap: El Dano lavora molto con la musica elettronica, generalmente sul suo computer di casa.
Il progetto Cuentas Claras nasce nel 2003. “In quell’anno – dice El Temba, che incontriamo con gli altri membri del gruppo alla Madriguera – siamo entrati anche a far parte dell’associazione Hermanos Saiz. Facciamo rap, hip hop. Siamo nati come raperos, anche se ci piace pensare che il nostro sia un rap diverso”. In effetti, la sera dell’intervista, si potrà apprezzare il lavoro dei tre musicisti dell’Avana. Il loro concerto si trasforma presto in uno spettacolo molto partecipato da parte del pubblico che affolla il cortile della Madriguera – e il suo tetto.
“Nei nostri concerti – dice Carlitos – utilizziamo sempre elementi teatrali, costumi, satira”. La satira e l’ironia sono tratti caratterizzanti dei concerti e del lavoro dei Cuentas Claras. “Per noi l’ironia è fondamentale – dice El Dano – perché sorridere anche dei problemi che a Cuba ci sono, nelle nostre vite quotidiane ci sono, aiuta a rimanere vivi”. I temi di cui raccontano nei loro testi i Cuentas Claras sono quelli dei mali del mondo, della vita e dei suoi problemi. C’è una dimensione globale ma c’è anche una dimensione intima, personale. “Perché alla fine – dice Carlitos – ci interessa parlare di noi, e dei giovani come noi che hanno problemi di relazioni interpersonali. Certo parliamo di tematiche sociali, però a un concerto uno non va soltanto per ascoltare problemi, anzi, in generale ci va per divertirsi”. E al concerto dei Cuentas Claras ci si diverte, perché sul palco i tre non si risparmiano.
Poesia urbana per raccontare la realtà dell’Avana. Il pubblico viene immediatamente coinvolto dalla musica che è registrata. “Purtroppo – dice El Temba – dobbiamo registrare la musica a casa e utilizzare delle basi anche se ci piacerebbe mettere in piedi un gruppo. Vorremmo usare strumenti anche tipici della tradizione musicale cubana, e farlo dal vivo. Ma i problemi per un gruppo che vuole provare sono molti”. Interviene ridendo El Dano, “ti lascio immaginare le liti furibonde che si scatenano nei pianerottoli”. Il tentativo, riuscito, dei Cuentas Claras è quello di mescolare il rap con i ritmi peculiari di Cuba e con i diversi generi musicali che i componenti del gruppo hanno attraversato, dalla musica tradizionale cubana, al jazz, al funk. Questo lavoro di fusione è un tratto comune nei raperos cubani che non possono – e del resto non può che essere così – rinunciare alle sonorità dell’isola. E non è un caso che sempre più spesso giovani gruppi cercano e trovano la collaborazione di ‘vecchi’ musicisti.
I ragazzi di Cuentas Claras raccontano la loro esperienza anche attraverso la radio. Curano infatti un ‘capitolo’ (Kunkumpá) nel programma Aquí Ná Má, trasmesso da Radio Ciudad de la Habana. “L’obiettivo di questo lavoro comunitario e sociale – dice Carlitos – è quello di diffondere la cultura dell’hip hop facendo conoscere i raperos cubani, sia quelli molto noti che quelli meno conosciuti”. L’hip hop a Cuba è diventato, dicono i musicisti, “la musica di tutti. “Se soltanto qualche anno fa – dice El Temba – c’erano solo neri ai concerti hip hop, oggi ci sono bianchi, mulatti, tutti. E lo stesso rispetto all’età: oggi il pubblico ha quindici come quarant’anni”. Per El Temba “un buon rapero si differenzia da quello che dice e nel modo in cui lo dice”. Carlitos aggiunge che “per esempio per noi è importante cantare di libertà. Ma la prima immagine che viene associata alla parola libertà è la libertà giudiziaria. Noi invece quando parliamo di libertà lo facciamo non solo parlando di libertà fisica ma anche spirituale, interiore. La libertà – conclude Carlitos – è uno stato d’animo, uno stato mentale. Si può essere liberi anche dentro quattro mura”. La ricerca del gruppo si è tradotta in un disco, che arriva fresco fresco di stampa proprio durante l’intervista. Il titolo riassume perfettamente l’essenza dei Cuentas Claras ma in generale della ‘filosofia’ che impronta anche il fare musica a Cuba, “Con lo que Tenemos”, con quello che abbiamo.
Related Articles
Il nostro G8 (NoTav a Genova)-Nicoletta Dosio (movimento No Tav)
InfoAut. A Genova, il 22 luglio 2001, ci andammo anche noi, quasi un migliaio di persone, dalla Valle di Susa. Era il giorno dopo l’assassinio di Carlo. La nostra opposizione al TAV durava già da oltre dieci anni. Andammo a Genova contro i potenti della Terra, contro quei grandi interessi che, in nome del profitto, volevano trasformare i luoghi della nostra esistenza in corridoi di traffico per le merci e i viaggiatori del mercato globale, desolati inferni di ferro e cemento, dove tutto passa e nulla rimane, negati agli esseri viventi, alla socialità, al lavoro buono e liberato
Ci andammo anche contro la repressione, le cui immagini ci venivano rimbalzate dai telegiornali. La notizia del giovane ammazzato dalle “forze dell’ordine” aggiunse dolore, indignazione e partecipanti al nostro viaggio .
Tra di noi non c’erano solo militanti, ma anche e soprattutto persone comuni, quelli che, attraverso la lotta contro il TAV, avevano acquisito forza , consapevolezza e generosità.LA STORIA DI ÖZGÜR
Orsola Casagrande. Diyarbakir.«Senti questo odore? E’ l’odore della guerra. Ti prende alla gola, è ovunque ». Il giovane annusa l’aria e invita a fare lo stesso. La guerra ha un odore. Agre, intenso. È l’odore lasciato dagli F16 che sorvolano la città in continuazione. È l’odore delle camionette militari, della polvere della strada di questa città tormentata. Diyarbakir, capitale del Kurdistan turco, più di un milione e mezzo di abitanti (centinaia di migliaia sono profughi interni).
Il giovane parla con un tono di voce sereno. E’ calmo. E ci si chiede come faccia a esserlo visto che ogni giorno ormai potrebbe venire da Ankara la notizia che ha perso il suo appello e potrebbe presto trovarsi in carcere condannato a 12 anni per “propaganda per un’organizzazione illegale”, vale a dire il PKK (Partito dei Lavoratori del Kurdistan). “No, non sono andato alla manifestazione, l’altro giorno – dice – perché mi hanno vietato di partecipare a manifestazioni politiche per cinque anni”.
La guerra ha suoni così come ha odori. Non è solo il suono degli aerei da guerra diretti verso il Kurdistan del Sud (cioè la regione del Kurdistan in Iraq). E non è nemmeno solo il suono degli elicotteri delle forze armate e di polizia che volano bassi sopra le case. Né il rumore dei carri armati, e se ne possono vedere molti in questi giorni a Diyarbakir.
La guerra ha i suoni che sono le parole spezzate di coloro che ne raccontano gli orrori.
Özgür Da?han (Sipan Amed) aveva 27 anni. Era un guerrigliero del PKK. Ha perso la vita in uno dei recenti scontri. La sua fotografia è su una credenza del salotto di questa casa dove il dolore è tangibile. Gulistan e Mehmet Da?han si siedono sul divano lei, sulla poltrona lui. Con loro altre due figlie. “Özgür è il nostro primo figlio”, dice Gulistan lanciano uno sguardo alla foto. I suoi occhi si riempiono di lacrime. Lei è una madre. E’ già abbastanza doloroso per una madre sopravvivere a suo figlio. Ma a Gulistan Da?han è stato negato anche di vedere suo figlio per l’ultima volta. “Non hanno voluto farmi vedere il corpo – dice – hanno detto non avrei potuto reggere la vista di quel corpo, di quello che gli avevano fatto”. Guarda la foto ancora una volta e aggiunge: “Ma ho visto cosa gli hanno fatto, ho visto le foto sui giornali”. Ha smesso di mangiare il giorno che ha visto quelle immagini. “La vita – dice – mi ha abbandonato il giorno in cui mio figlio è morto. Ora sto mangiando un po’, ma solo perché ho altre figlie e devo continuare a vivere per loro”.
Le immagini di Özgür ormai senza vita raccontano una storia terribile, quella di una violazione indicibile, di un’offesa su un giovane già morto. Il corpo di Özgür Da?han è stato infatti orrendamente mutilato dopo che il giovane era già morto. “Non so – dice Gulistan Da?han – come un uomo possa fare una cosa simile a un altro uomo”. Rivolge uno sguardo a suo marito, Mehmet, e gli dice di parlare. Lui lo fa, in un tono pacato di voce. Eppure quello che sta dicendo è angosciante. Si tratta di un racconto di brutalità, di violenza disumana. Ma comincia come la storia di uno dei tanti bambini cresciuti in Kurdistan che non poteva rimanere seduto e guardare la violenza e la brutalità che venivano imposte al suo popolo.
“Özgür non è stato indifferente a quello che vedeva attorno a lui. – Dice Mehmet Da?han – Quando era un bambino, alla scuola elementare, un nostro parente, che era un comandante guerrigliero ha perso la vita. Per Özgür la presenza di un ‘martire’ in famiglia ha significato un suo aumento di interesse per la storia kurda e la storia del movimento di liberazione kurdo. Lui aveva studiato ingegneria elettrica, ma il suo vero interesse era la storia. Ha letto tutti i libri disponibili sulla storia kurda, dalle origini, la rivolta di Seik Said [1925. Ndr], il massacro di Dersim [1938. Ndr]. Nell’ultimo periodo che ha passato a casa ha fatto una ricerca molto completa su questo tema. Quando tornava a casa in compagnia dei suoi amici, andavano nella sua stanza, chiudevano la porta e so che parlavano del PKK, della lotta di liberazione”.
Özgür è entrato nel PKK quando aveva 20. Era un giovane sensibile che non poteva stare a guardare la sua gente, amici, parenti subire abusi costanti da parte delle autorità turche.
“Siamo riusciti a vederlo ancora una volta, dopo che era già entrato nel PKK. – dice Mehmet Da?han – Siamo andati in montagna per vederlo. Siamo rimasti 11 giorni. Lui è arrivato l’ultimo giorno della nostra permanenza. Ma ci ha detto che non sarebbe potuto rimanere con noi a lungo perché aveva delle mansioni da svolgere”.
CONFERENZA INTERNAZIONALE – CHIAMIAMOLA GIUSTIZIA POETICA Iñaki Iriondo
Gara. La celebrazione, lunedì prossimo, della Conferenza Internazionale di Risoluzione del Conflitto è la conferma di