L’IMPERIALISMO COPRE GHEDDAFI Jorge Altamira
Aporrea. Mentre i titoli dei giornali mettono l’accento sulla sorte alterna delle operazioni militari di uno o dell’altro campo nello scontro tra il Governo libico e le unità della popolazione sollevata nell’est del paese, l’esito della crisi rivoluzionaria in Libia si gioca sul piano politico internazionale. Per iniziare, contro la propaganda che situa l’imperialismo nel campo oppositore a Gheddafi, il Financial Times (4/3) non ha dubbi nell’ indicare che “i milioni del petrolio ancora fluiscono verso Gheddafi”. Più precisamente, “I pagamenti per l’esportazione del petrolio crudo trovano la loro strada di ritorno al banco centrale di Libia e, potenzialmente, al controllo diretto del colonnello Gheddafi, come indicano funzionari occidentali di alto rango e commercianti contattati dal FT.”. le entrate per l’esportazione di un milione di barili di greggio giornalieri tra l’ultima settimana di febbraio e i primi giorni di marzo, totalizzarono 770 milioni di dollari. Essendo l’arma fondamentale della guerra il denaro, il contributo internazionale che riceve Gheddafi è decisivo per la sua performance militare. Significativamente, le “aggressive” posizioni adottate dalle Nazioni Unite e dalla NATO contro “leader maximo” della Libia non includono l’embargo petrolifero.
Nemmeno sono stati sequestrati ne congelati gli investimenti del Fondo Sovrano della Libia nelle maggiori multinazionali. Il nazionalista Gheddafi non ha destinato le riserve de moneta della Libia a pagare il debito estero – come si fa in Argentina -, bensì a integrare i capitali di Glaxo, Shell, Vodafone, British Petroleum, Exxon, Chevron, Pfizer, Halliburton, etc. (Urgente24.com). in questa lista non sono inclusi gli investimenti delle multinazionali in Libia, inclusi quelli della Cina. “nel 1977, Libia accorse in soccorso della FIAT e comprò il 15% delle sue azioni. La partecipazione del capitale libico in Fiat è del 2%: FIAT integra adesso il capitale di Chrysler, assieme al Tesoro degli Stati Uniti. Gheddafi possiede anche parte del capitale della Juventus. Con il primo ministro Berlusconi è alleato, attraverso Fininvest, in importanti mezzi di comunicazione. Gheddafi non ha smesso di ricevere i dividendi di questi investimenti sui suoi conti in Europa dall’inizio della rivoluzione. E’ chiaro che l’imperialismo è lontano dal proposito di strangolare economicamente Gheddafi. Un intervento su questa ampia gamma di investimenti altererebbe il funzionamento delle borse internazionali”, e “corre il rischio che alcuni paesi arabi potrebbero ritirare il loro fondi….” (Urgente). La maggioranza di questi paesi gestiscono i loro eccedenti finanziari attraverso i Fondi Sovrani. “Più recentemente – riporta Le Monde (3/3)-, il Fondo Sovrano della Libia si è lanciato alla gestione finanziaria chiamata alternativa, mediante la creazione di un proprio fondo speculativo a Londra, FM Capital Partners, dotato di 3.000 milioni di sterline (4.500 milioni di dollari). In totale, secondo fonti ufficiali, questo portafoglio ha riportato, tra il 2006 e 2009, 2.400 milioni di dollari (e continua)”. Il chavista del nord Africa conta su un’enorme finanziamento mondiale per portare avanti la sua guerra contro le popolazioni ribelli.
Le promesse di blocchi militari non hanno avuto miglior destino. Dopo innumerevoli avvertimenti, della creazione di una zona di esclusione aerea per l’aviazione di Gheddafi non si è fatto nulla. “Nulla di questo sembra essere passato – scrive il corrispondente di La Nacion (6/3)- incluso tra quelli che criticano la Casa Bianca per non appoggiare apertamente i ribelli”. Hanno le loro “ragioni”: “Mi piacerebbe poter consegnare armi alle forze di opposizione in Libia, però non so chi sono, a cosa mirano, ammise il senatore repubblicano Lindsey Gram” (La Nacion). Gheddafi è, quindi, il “male minore”. L’imperialismo non ha messo il pollice verso contro Gheddafi; per farlo, attende che questi abbia piegato l’opposizione e che spinga la stessa a porsi sotto la tutela dell’imperialismo. Obama, certamente, “intensifica le operazioni militari in Liba” (WSWS.org), che cita al New York Times, per denunciare la presenza sul mare antistante le coste della Libia della Unità di Spedizione della Marina, che dispone di una forza completa di aria terra e mare capace di proiettare la sua forza in modo immediato attraverso centinaia di chilometri, a partire dal mediterraneo o di una testa di ponte sulla spiaggia. Questo spiegamento, però, solo significa (e nient’altro) che l’imperialismo pretende arbitrare a proprio vantaggio un impasse sul terreno di guerra, ovvero dettare i termini della soluzione politica. Come spiega meglio l’editorialista del New York Times (La Nacion, 8/3): “Senza sparare un solo colpo, una operazione relativamente passiva che impieghi un aereo che ostruisca i segnali nello spazio aereo internazionale, potrebbe intralciare la comunicazione del governo libico con le sue unità militari”. Se questo non viene fatto è perché la libertà di azione dell’aviazione di Gheddafi funziona come una estorsione, da parte di Obama, al blocco di forze rivoluzionarie che si sono sollevate contro il dittatore pro imperialista. Era questo l’incarico che aveva una forza di commados britannici che sbarcò nel est del paese e fu arrestata dai comitati rivoluzionari.
Il fatto è che nel campo oppositore c’è una forte crisi politica, che ha come questione di fondo la formazione “di un governo di transizione” diretto dall’ex ministro della giustizia di Gheddafi, Mustafá Abdel-Jalil (Stratfor, 8/3). Abdel-Jalil è l’uomo dell’ imperialismo, che ha proposto una amnistia per Gheddafi e per la celebrazione di elezioni in 90 giorni. La formazione del governo cerca di porre fine alla attività autonoma dei comitati, precisamente per superare la diffidenza che provocano nell’imperialismo, ”l’anarchia” che regnerebbe nel campo rivoluzionario. Una maggioranza di questo governo è composta da funzionari dell’alta gerarchia che ha abbandonato Gheddafi. Le compagnie petrolifere hanno cessato virtualmente la produzione nei giacimenti dell’est. Secondo alcune fonti, questo governo pretenderebbe organizzare una marcia di conquista verso ovest, cosa che implica una copertura militare straniera, almeno con una formula che neutralizzi l’aviazione di Gheddafi, per questo ha chiesto una dichiarazione internazionale che vieti lo spazio aereo. Però, dal suo inizio, il 17 febbraio, l’avanzamento della rivoluzione non si à avuto in questo modo, bensì attraverso sollevazioni rivoluzionarie in successive città. E’ questa la strada da seguire, però per fare questo bisogna porre fine a questo governo che è stato formato alle spalle dei comitati. Un governo realmente rivoluzionario svilupperebbe una ampia agitazione nazionale per produrre nuove sollevazioni popolari.
Fonte : http://po.org.ar/articulo/po1167066/imperialismo-encubre-gaddafi
Related Articles
SORTU IRROMPE NELLO SCENARIO POLITICO BASCO
Oscurato dall’ondata (improvvisa?) di rivolte popolari nel Magreb e mondo arabo il processo politico basco continua sulla difficile strada della democrazia, una democrazia politica ancora da costruire. Sortu, la nuova formazione politica nata dal dibattito interno alla sinistra indipendentista basca è una dimostrazione di forza. La forza di accettare un terreno, quello imposto dalla legge spagnola sui partiti del 2002, che con l’avvallo del Tribunale Per i Diritti Umani di Strasburgo conferma come le politiche securitarie che dominano l’azione degli Stati nel mondo, abbiano condizionato la giurisprudenza spostando l’ago della bilancia verso un arretramento nelle conquiste dei diritti civili che faticosamente erano state raggiunte dopo decenni di battaglie in Europa. Sortu è di fatto la dimostrazione che sul terreno politico la sinistra indipendentista è pronta a lanciare la sfida democratica del confronto tra diverse, e in alcuni aspetti antagoniste, opzioni politiche. Lo fa assumendo il “rifiuto di qualsiasi forma di violenza a sostegno di un progetto politico, inclusa quella di ETA”. Una dichiarazione contenuta nei suoi statuti che è unica nel suo genere. Nessuna forza politica si è assunta questa responsabilità di dichiarare formalmente questa considerazione della violenza politica. Cosa impossibile del resto. PSOE e PP con il loro bagaglio di “violenza per imporre le proprie opzioni politiche” passate e presenti GAL e franchismo, Iraq, Afganistan tanto per citarne alcune non possono permettersi di sostenere quanto la sinistra indipendentista basca ha fatto.
Dopo Bruxelles. L’Europa sigillata
È solo dicendo basta alla guerra, al suo sistema e al suo indotto, che si risolve la tragedia del terrorismo e anche, in buona parte, quella delle migrazioni. Solo dicendo basta alla guerra l’Europa potrà evitare la disgregazione
EUSKAL HERRIA NECESSITA SOLUZIONI (Video)
Impressionante il ritmo degli avvenimenti che si sono susseguiti in queste ultime settimane nel Paese basco. La forze che hanno