North of Ireland to vote on 2 March

North of Ireland to vote on 2 March

Loading

Following the resignation, last week, of Sinn Fein’s Deputy First Minister Martin McGuinness in protest at unionist arrogance and intransigence, the Stormont Executive has collapsed and new elections will be held on 2 March.
Britain’s governor in the north of Ireland, James Brokenshire, made the announcement almost exactly one week after Sinn Fein’s Martin McGuinness resigned and thereby also removed DUP leader Arlene Foster from her post of First Minister.

Sinn Fein’s most senior Minister at Stormont, Mid-Ulster Assembly member Michelle O’Neill, confirmed Sinn Fein would not nominate
a new deputy First Minister. She said the party had been “stretched to the limit” by the DUP and it was “calling time” on the Stormont institutions.

Ms O’Neill paid tribute to Mr McGuinness’s “Trojan efforts” during his 10 years as deputy first minister and said her party would not tolerate the “arrogance and disrespect of the DUP. Sinn Fein will only be part of institutions which work and deliver for all in the community,” she said. “There can be no return to the status quo. If something is broken, you stop and you fix it.”

The move by Sinn Fein was not unexpected as the republican party had warned on multiple occasions in recent weeks that its patience with its unionist partners, the Democratic Unionist Party, had finally run out.
Finally Sinn Fein leader Gerry Adams signalled the party could withdraw Mr McGuinness in order to make Ms Foster’s position untenable.

Due to the joint nature of the Office of the First Minister and Deputy First Minister, the move means the DUP leader Arlene Foster is no longer First Minister, that the power-sharing Executive has collapsed and that a new election is pending to the Stormont Assembly.

Mr McGuinness’s resignation comes amid question marks over his own health, but there is no doubt the move follows directly from the actions of DUP leader Arlene Foster and her Ministers. Most recently, this has been Foster’s failure to recognise the seriousness of corruption allegations facing her party over a government renewable energy incentive scheme which will cost in the region of a billion pounds in public funds. Known as the ‘cash for ash’ scandal, the scheme provided limitless subsidies for those who burned a certain biomass fuel well in excess of the cost of the fuel itself, and had generated public outrage and despair.

In yet another show of arrogance Foster made it clear she was prepared to see Assembly elections rather than step aside ahead of an independent investigation. In a message to Mr McGuinness – before the announcement of his resignation – she had said: “If Sinn Fein are playing a game of chicken, and they think we are going to blink in relation to me stepping aside they are wrong – I won’t be stepping aside. And if there is an election, there is an election. I take my directions from the electorate and certainly not from Sinn Fein,” she declared.

Indeed elections will be.


Tags assigned to this article:
Top

Related Articles

KURDISTAN SENZA TREGUA

Loading

Torna sulle prime pagine dei giornali il conflitto kurdo-turco. I 26 (o 24 a seconda delle fonti) militari turchi morti in una serie di attacchi simultanei sferrati dai guerriglieri del PKK contro diversi obiettivi delle forze di sicurezza nella zona di Hakkari hanno fatto gridare a una nuova recrudescenza del conflitto. In realtà la guerra non è mai cessata, le operazioni dell’esercito turco non sono mai diminuite. Anzi, da agosto si susseguono bombardamenti in tutta la zona al confine con Iraq e Iran e spesso e volentieri gli F-16 turchi sono entrati nel Kurdistan iracheno colpendo non tanto o non solo le basi del PKK (il Partito dei Lavoratori del Kurdistan) ma soprattutto villaggi facendo molte vittime civili di cui nessuno parla.

Gli attacchi di ieri hanno suscitato reazioni molto forti, comprensibilmente. A parte il presidente della repubblica, l’islamico Abdullah Gul, che ha promesso “vendetta” e altro sangue, è stato il BDP (Partito della Pace e Democrazia), cioè il partito dei kurdi a fare la prima dichiarazione. “Basta – si legge nel comunicato – con la guerra. E’ tempo che le armi tacciano e si realizzino le condizioni per favorire la pace”. Parole che il BDP va ripetendo da anni ormai. In questo sostenuto dal PKK che (è bene ricordarlo) ha osservato un cessate il fuoco unilaterale fino al 15 giugno di quest’anno. Cioè fino a dopo le elezioni politiche che hanno visto kurdi e sinistra turca eleggere ben 36 deputati al parlamento turco. Quello che è successo dopo questo risultato serve a contestualizzare anche l’attacco di ieri, al quale i turchi hanno risposto con una nuova offensiva aerea in nord Iraq.

Uno dei 36 deputati, Hatip Dicle (in carcere), è stato privato del suo mandato per un ‘reato’ (lui che era già stato deputato con Leyla Zana e aveva già fatto 10 anni di carcere) di natura ‘terroristica’. Cinque deputati sono attualmente in carcere. Al giuramento, dopo un boicottaggio durato tre mesi e mezzo, si sono presentati in 30. Da marzo a oggi sono finiti in carcere qualcosa come ottomila tra amministratori locali kurdi, attivisti per i diritti umani, militanti del BDP con l’accusa di essere in qualche modo legati al PKK. Dal 2009 (anno della vittoria dei kurdi alle amministrative) sono sotto processo oltre quattromila politici kurdi. Dal 27 luglio il presidente del PKK Abdullah Ocalan (in carcere dal 1999 sull’isola di Imrali) non può vedere i suoi avvocati. Un divieto imposto dopo che per mesi uomini del premier Recep Tayyip Erdogan hanno incontrato il leader kurdo per concordare “protocolli di pace” poi gettati nel cassetto.

UN PRIMO PASSO PER IL PROCESSO DEMOCRATICO: PRINCIPI E VOLONTA DELLA SINISTRA ABERTZALE

Loading

Siamo indipendentisti, donne e uomini di diverse generazioni che abbiamo lavorato e continuiamo a lavorare per costruire e sviluppare un

TRIBUNAL SUPREMO E SORTU: LA PARTICOLARITA’ DI UN VOTO

Loading

La decisione del Tribunale Supremo spagnolo di illegalizzare la formazione politica basca Sortu, non è stata unanime. Nove magistrati del

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment