Brothers: ovvero l’(est)etica del cinema

Loading

Quando, nel 2004, la Zentropa di Lars Von Trier produce il lungometraggio di Susanne Bier, la guerra in Afghanistan ha appena compiuto tre anni. Il mondo è stato sconvolto dall’attentato al WTC, che ha svelato la pericolosità di un terribile nemico del lontano Medio Oriente: Al Qaeda. All’indomani dell’11 settembre, l’amministrazione Bush dichiara guerra ai taliban: vengono inviati in Afghanistan migliaia di uomini, le truppe si stanziano in ogni angolo del Paese, per convincere il mondo che riusciranno a estirpare il male del terrorismo e che la democrazia attecchirà presto nel terreno accidentato di quella remota nazione. Ciò che è seguito all’invasione, dal 2001 a oggi, è una insensata odissea bellica della quale non riusciamo a vedere la fine, nonostante le sincere promesse del presidente statunitense Barack Obama. Nonostante il neoeletto generale della NATO, Stanley McChrystal, abbia fatto della riduzione dei morti civili un punto di forza della sua strategia. Nonostante la comunità mondiale si sia più volte pronunciata contro la sedicente missione di pace condotta dagli USA e dai loro più fidi alleati.

La regista danese parte da un dramma familiare condiviso per costruire una storia che fa della guerra in Afghanistan non solo lo scenario reale della tragedia, ma anche il pretesto per criticare quel conflitto e insieme dimostrare i devastanti effetti della violenza sulla psiche umana e le ripercussioni nella vita privata di un uomo che ha vissuto la guerra in prima persona. Michael, padre affettuoso e marito amorevole, parte in Afghanistan per conto di una missione delle Nazioni Unite, non prima però di essersi riconciliato col fratello minore Jannik, appena uscito di prigione. Durante una sopralluogo in elicottero, Michael e i suoi compagni vengono colpiti e precipitano in un lago. La loro morte viene data per scontata e comunicata alle rispettive famiglie in Danimarca. Per Sarah e le sue bambine la notizia della morte di Michael è un fatto sconvolgente e insopportabile che getta un’ombra scura sulla loro vita, fino a quel momento perfetta. Da sempre relegato al ruolo di pecora nera, Jannik dimostrerà alla famiglia del fratello di essere un uomo capace di prendersi cura degli altri e di assumersi delle responsabilità che vanno oltre il suo grado di parentela con la cognata e le nipotine. Tra lui e Sarah nascerà una profonda amicizia che costringerà entrambi a interrogarsi sulle loro sorti, segnate dalla prematura scomparsa di Michael, e sul bisogno di superare insieme il dramma, facendo affidamento l’uno sull’altra. Il rapporto tra i due è giocato sulla presenza-assenza di Michael, sulla necessità di nutrire un sentimento di appartenenza reciproca per esorcizzare l’angoscia che alberga in loro, così desiderosi, eppur timorosi, di tornare alla vita.

La versione diretta da Jim Sheridan, regista molto attento alle problematiche sociali e familiari, traduce un’opera cinematografica molto complessa, non tanto sul piano estetico (l’originale infatti rispetta appieno i dettami della dottrina Dogma 95, ndr), quanto da un punto di vista puramente etico, perché ciò che interessa a Sheridan è mostrare quanto può essere doloroso il ritorno a casa di un soldato sopravvissuto agli orrori della guerra. I brødre danesi diventano brothers americani, figli di un padre devastato dall’alcol e divorato da un becero orgoglio patriottico, direttamente proporzionale all’animosità che nutre verso il secondogenito. A Grace, la moglie del soldato, spetta il difficile compito di occuparsi delle sue due bambine e di gestire un rapporto sempre più intimo con il cognato.

Nei due film, la guerra è analizzata nel compiersi delle sue estreme conseguenze e come causa della disintegrazione dell’io. è il demone che corrode Michael/Sam dall’interno, che lo priva della fiducia nel prossimo e della possibilità del riscatto. La sua capacità di amare la sua famiglia è annichilita dal senso di colpa per aver ammazzato il suo compagno durante la prigionia, e la gelosia che prova nei confronti del fratello, sospettato di essere andato a letto con la moglie, è frutto della paura dell’altro e del suo sentirsi inadeguato nella veste di marito e di padre irreprensibile. La figura rassicurante e protettiva della moglie/madre – che nella versione americana si chiama Grace, “grazia” – funge da contraltare alla disperazione allucinata del marito/padre, che non riesce a ritrovare un equilibrio emotivo e morale nemmeno in seno alla sua famiglia.

 

 


Related Articles

UNA NECESSARIA RUPTURA DEMOCRATICA

Loading

Che la questione basca sia una questione di stato per la Spagna lo spiega la storia. Con la morte di

COLPI DI STATO A LA TURCA

Loading

Una cinquantina di generali e colonnelli turchi in pensione e in servizio sono stati arrestati ieri in una nuova operazione di polizia. Gli arresti sono stati ordinati dai giudici che indagano su due presunti piani di colpi stato, Balyoz (mazza) e Kafes (gabbia). Anche questi golpe rientrerebbero nelle operazioni clandestine di Ergenekon, la cosiddetta gladio turca. I due piani per rovesciare il governo risalgono al 2003 e 2004.

Tra gli arrestati ci sono nomi di spicco della nomenclatura dell’esercito turco. Personaggi di un passato molto recente e che una volta in pensione avrebbero continuato a esercitare pressioni e potere nel tentativo di sconvolgere la vita politica turca. Il generale Ibrahim Firtina (un cognome simbolicamente indicativo, tempesta), comandante dell’areonautica in pensione, già interrogato a gennaio nell’ambito dell’inchiesta Ergenekon. Firtina è stato arrestato a Ankara ma la polizia ha perquisito abitazioni e eseguito ordini di cattura in quattordici città. Tra gli arrestati anche il generale Engin Alan, salito alle cronache per aver guidato l’operazione che nel 1999 ha portato all’arresto del leader del Pkk (Partito dei lavoratori del Kurdistan), in Kenya. Ma Alan aveva già diretto anche l’operazione Yarasa (pippistrello) che portò alla cattura di uno dei comandanti del Pkk, Semdin Sakik. Quindici anni fa Alan era stato attaché militare a Baku e era stato implicato in un tentato colpo di stato contro l’allora governo dell’Azerbajan. In uno dei documenti relativi al golpe ‘Cage’, rinvenuti dalla polizia nel computer del colonnello in pensione Levent Bektas, Alan è definito “partner fidato”.

Il colpo di stato denominato Balyoz è venuto alla luce a gennaio, grazie alle indagini e alle rivelazioni del quotidiano Taraf. Forse il golpe più elaborato, perché oltre al rovesciamento del governo, a diversi omicidi (gli obiettivi erano giornalisti, politici) prevedeva anche un attentato a una delle più grandi moschee di Istanbul durante la preghiera del venerdì. Balyoz aveva anche una sorta di sotto-golpe, denominata Oraj (bufera) che prevedeva l’abbattimento di un jet turco per alimentare i dissidi con la Grecia .

SDF Commander Abdi on ceasefire agreement SDF Commander-in-Chief of General Mazlum Abdi evaluated the agreement reached between Turkey and the US on Ronahi Tv

Loading

SDF Commander-in-Chief of General Mazlum Abdi said: “This is a start. The Turkish state has not stopped the invasion. Our people, our

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment