BDP FA APPELLO PER LA PACE

Loading

“Ogni perdita di vite umane dovrebbe indurci a più pace, non a più guerra”, ha detto il BDP. I co-presidenti del Partito della Pace e la Democrazia (BDP), Selahattin Demirtas e Gültan K??anak, hanno rilasciato una dichiarazione scritta per inviare le loro condoglianze per la perdita di 26 agenti di sicurezza nel distretto Çukurca di Hakkari il 19 ottobre, mercoledì. La dichiarazione afferma quanto segue: Noi diciamo ‘basta adesso’ a questa guerra e queste morti, a questo dolore e alle dichiarazioni dei governi che insistono sulla guerra e non producono una soluzione. Il governo non ha purtroppo dato una risposta positiva alle richieste e proposte avanzate dalle organizzazioni della società civile, dagli intellettuali, dalle forse democratiche e dal nostro partito per mettere a tacere le armi e per la ripresa dei negoziati negli ultimi cinque mesi, quando gli scontri sono di nuovo tornati ad accadere. Al contrario, il governo ha insistito sulle politiche di guerra dicendo che “è iniziato un nuovo periodo nella lotta contro il terrore”. L’immagine dolorosa di oggi dimostra ancora una volta che la Turchia ha urgente bisogno di pace e non ha altra scelta che la pace. Dovrebbe essere obiettivo comune di tutti portare la Turchia fuori da questo quadro di scontri, fermare le morti e avviare il processo di pace. Invitiamo sia il governo sia il PKK a fermare immediatamente questa guerra senza perdere neanche un secondo di più. Le nostre madri non meritano questo dolore. Tutti noi dobbiamo mobilitarci per la fine degli scontri, dello spargimento di sangue in corso e per il cammino della Turchia verso un processo di pace onorevole. L’unico via per prevenire il dolore passa attraverso il rafforzamento delle basi per il dialogo e la negoziazione.  Ogni vita persa dovrebbe indurci a più pace, non più guerra. Esortiamo il governo e l’Assemblea ad unire le mani e a coordinarsi con l’obiettivo di trovare una soluzione intera e fondamentale al problema e mettere fine a questo profondo dolore “.


Related Articles

LUCIO UTURBIA.MURATORE DELL’ANARCHIA (VIDEO)

Loading

Gara  Muratore pensionato. Da bambino perse tutto il rispetto per l’autorità. La sua vita è un susseguirsi di contrabbando, rapine, militanza clandestina, rifugio a perseguitati e falsificazione di denaro e di documenti per aiutare cause rivoluzionarie. Pianificò affondare gli Stati Uniti. Organizzò una truffa miliardaria ad una delle principali banche del mondo. Era ricercato da polizie di diversi paesi ed ha conosciuto il carcere. E’ anarchico. Rivendica la responsabilità delle persone. Si definisce ricco, lo definiscono irriducibile.

 

Nella foto: Lucio Iturbia (a sinistra) con lo scrittore Iñaki Egaña

Testo di Fermin Munarriz

 Lei ha 79 anni per nelle sue conferenze le sale sono piene di giovani

Si, perché le idee che porto sono necessarie e alla gente piace quanto dico. E’ facile cambiare il governo, però sappiamo disgraziatamente dove ci porta. La soluzione non viene dai governi, verrà dai noi stessi, se saremo responsabili, senza credere ne in chiese, in partiti o in governi…

Ci troviamo in una grave crisi: cresce la disoccupazione, il capitalismo diventa sempre più selvaggio, però la classe operaia sembra che contempli la situazione…Cosa sta succedendo?

Abbiamo molti più mezzi di una volta, abbiamo anche più libertà però dobbiamo insistere su questa idea necessaria che è la responsabilità. Per me, è perdere il rispetto a ciò che si deve perdere. Bisogna perdere il rispetto a questi capoccia imbecilli che quanto più hanno più vogliono, che non sanno fare altro che accumulare mezzi economici ma che poi non sanno utilizzarli.

Per quale ragione un giovane di oggi dovrebbe impegnarsi in una lotta contro il sistema?

Perché è necessario. La vita non è solo pane. L’essere umano è ciò che è per quello che fa. E la gente giovane deve sapere che non si tratta solo di lavorare, si tratta anche di vivere, di condividere, di creare.

Com’era lei da bambino?

Da bambino ero un rivoltoso e mi davano multe da cinque pesetas. Mia madre non poteva pagarla ed allora mi portavano castigato a piantare alberi o in carcere a Tudela. Questa fu la mia fortuna perché non dovetti fare nessun sforzo per perdere il rispetto a tutto quanto era stabilito. Per questo noi poveri abbiamo una ricchezza se sappiamo utilizzarla. Abbiamo il diritto di perdere il rispetto a questa società idiota. E non sono contro la ricchezza e l’intelligenza, sono contro il mal ultilizzo.

Fin dall’adolescenza ha conosciuto celle, caserme, carceri. Ricorda quante volte è stato arrestato o detenuto?

Mah, quando ero giovincello ho fatto….il carcere di Cascante, che era un fienile, quello di Tudela, che già era un carcere di professionisti, quello di Bera de Bidasoa e quello di Pamplona. Poi in Francia, sono stato anche qui in altre quattro o cinque carceri, però per me questo è stata un ricchezza. Se io dovessi iniziare nuovamente la mia vita rifarei le stesse cose.

Come fu il primo contattato con l’anarchismo

Il mio primo contattato fu in Francia, quando ci arrivai come disertore. Però già allora avevo avuto una piccola esperienza: A Valcarlos io avevo lavorato nel contrabbando. Ed io dico che tutti i contrabbandieri erano anarchici perché era gente che aveva perduto il rispetto all’autorità: la Guardia Civil ci vigilava per anche noi li vigilavamo per poter contrabbandare….

Ed a Parigi iniziò la vita militante nell’anarchismo..

All’inizio facevamo espropri (assalti a banche a mano armata) perché non c’era altro rimedio. Noi non abbiamo avuto ne ministri, ne deputati, ne industriali che ci abbiano aiutato. Noi anarchici facevamo gli espropri come potevamo, però io non considero un eroe quello che prende un mitra, come facevo io, incoscientemente. Puntavi il mitra ad un impiegato di una banca perché ti desse il denaro, d’accordo, però per me non era eroismo, è che non si poteva a fare in altro modo. Quando scoprimmo che potevamo fare altre cose attraverso le falsificazioni, tirai un sospiro perché io non ho ucciso nessuno però potevo essere morto o potevo uccidermi. Era pericoloso.

Che cos’è l’eroismo per lei oggi?

Per me, l’eroismo è non essere d’accordo con questa società di capoccia imbecilli, che non meritano nessun rispetto, perché bisogna essere degli imbecilli per avere i mezzi che hanno e non sapere utilizzarli. Avete visto come l’Europa trema dopo i fatti della Grecia perché non c’altro rimedio in questa società, in certi momenti, che perdere il rispetto ed anche utilizzare la violenza. Disgraziatamente non c’è altro rimedio che utilizzarla. Il timore alla Grecia è dovuto a questi gruppi di anarchici; no serve essere milioni. Tremano perché la società è molto fragile.

Messico: Il narco, uno Stato parallelo – Jorge Camill

Loading

Disperso, e apparentemente disorganizzato, il narco è la prima forza che sfida in modo decisivo lo Stato messicano. Opera visibilmente

E GLI OPERAI CHIEDONO: SCIOPERO GENERALE! – Orsola Casagrande

Loading

Torino. “Volevamo le fabbriche vuote e le piazze piene e ci siamo riusciti”.  Giorgio Airaudo, responsabile auto della FIOM (il

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment