COLPO DI STATO IN NIGER

Situazione calma in Niger dopo il colpo di stato che ha deposto il presidente Mamadou Tandja, al cu post si è instaurata una giunta militare il cui portavoce, il colonnello Goukoye Abdul Karimou ha dichiarato in un messaggio alla nazione che “abbiamo deciso di assumere  la responsabilità e di porre fine a questa tesa situazione di cui tutti eravate coscienti”. Il Niger è uno dei paesi più poveri al mondo nonostante sia tra i primi cinque paesi produttori di uranio. Proprio il materiale strategico è uno dei motivi che ha provocato il colpo di stato militare. Infatti il presidente deposto aveva firmato pochi mesi fa un accordo con il movimento ribelle tuareg del Movimento dei Nigerini per la Giustizia (MNG) che si era alzato in armi per porre fine allo sfruttamento dell’ uranio da parte delle multinazionali e reclamare il 50% dei proventi per destinarli allo sviluppo della regione.  La giunta militare ha anche raccolto il malcontento popolare dopo il referendum del 4 agosto scorso con il quale il presidente Mamadou Tandja, aveva visto prolungato il suo mandato nonostante l’opposizione del Tribunale Costituzionale. L’Unione Europea, l’Unione Africana africani, tra cui Francia e Sud Africa hanno condannato il golpe mentre gli USA, attraverso il portavoce del Dipartimento di Sato portavoce  P. J. Crowley ,suggerisce che il colpo di stato sarebbe stato provocato dalla volontà di Mamadou Tandja di rimaner al potere.  Crowley ha dichiarato che “ chiaramente  pensiamo che questa situazione evidenzia la necessita per il Niger di elezioni e la formazione di un nuovo governo”. Il Niger non è nuovo ai colpi di stato. Nel 1974 il presidente Seyni Kountché depose il primo presidente dall’ indipendenza del paese (1960), Hamani Dori. Nel 1966, il generale Ibrahim Barré prese il potere mediante un colpo di stato, per poi essere deposto (e successivamente ucciso) attraverso la stessa medicina nel 1999.

 


Related Articles

I NEED SPAIN?

Si era presentato come il Governo della concordia, quello del PSE di Patxi Lopez, che avrebbe combattuto la logica dei

A sea change in attitude toward Travellers is needed

Last week there were two distressing funerals for the ten victims of the Carrickmines fire at a temporary Travellers halting site

ALFONSO SASTRE. LA PACE E’ UN IDEA SOVVERSIVA

Intervista di Fermin Munarriz

Gara. Dicono che è il più grande drammaturgo spagnolo degli ultimi decenni. Ed anche basco. Perché ha deciso di esserlo. E di vivere in un paese che ama e ammira. La sua estesa opera è stata un impulso permanente contro la censura; la sua vita, un impegno con la libertà; il suo pensiero, una esplorazione costante della essenza umana. Dalla torre di guardia intellettuale o dall’asfalto della strada, è sempre stato – ed è – per chi lo necessita. Non ha risparmiato generosità. Ne lucidità. Per questo non lotta contro i mulini; lotta contro i giganti.

Signor Sastre: tragedia, commedia…In che funzione sta in questo momento l’ordine mondiale?

Non è facile spiegare la realtà con questi concetti…Già nel Rinascimento vennero smontati questi feticci e nacque la tragicommedia, che è una visione più complessa della realtà. La tragicommedia iniziò a dare grandi frutti: la tragedia grottesca, l’esperpento. (stile letterario basato sulla deformazione grottesca della realtà). E’ qui dove si trova il genere che possa riflettere la realtà attuale: una tragicommedia o un esperpento o una tragedia che fa ridere..Per me è una tragedia complessa. Siamo in un momento nel quale possiamo ridere però non piangere. Non è un momento per ridere ne un momento per piangere, ma di ridere per non piangere.

E nel caso di Euskal Herria?

Euskal Herria non è un caso speciale. In altri temi ha una caratteristica differente rispetto a quanto avviene in altri luoghi, però per quanto riguarda  se è da ridere o da piangere, si può dire che una situazione nella quale si ride per non piangere, però che ci sono molte ragioni per piangere.

Viviamo, forse, una sorta di penitenza per la non rottura democratica con il franchismo?

In Euskal Herria si verificò una forte resistenza alla Riforma, che anche la sinistra spagnola preconizzava. Arrivò un momento nel quale le idee della necessita di una rottura democratica scomparvero dai territori di Spagna e si rifugiarono in Euskal Herria; è qui dove cristallizzarono le idee del fatto che non si andrà da nessuna parte che meritasse la pena se non si verificava una nuova situazione in termini di rottura. Queste idee cristallizzarono qui e sono l’origine di ciò che poi fu la sinistra indipendentista. Questa fu una delle ragioni – a parte molte altre – del fatto che noi decidemmo venire qui. Vedemmo che le nostre idee più o meno erano socialmente ammesse in questo paese e no in Spagna.

In questo contesto, qual è la responsabilità morale dell’intellettuale nella società?

E’ la stessa di sempre: essere fedele alla sua vocazione intellettuale. E’una vocazione per la verità, per l’esplorazione della verità e per la difesa della giustizia. Sembra che alcuni intellettuali assumano questa responsabilità  ed altri la appartino un po’ e si limitano formalmente a lavorare a favore dell’intelligenza in termini di disimpegno totale da un punto di vista politico.

Crede che gli intellettuali baschi sono all’altezza della situazione?

Io ho un problema per poter rispondere a questa domanda al non essere capace di leggere ciò che scrivono gli intellettuali baschi in euskera. Qualsiasi opinione esprimessi sarebbe superficiale e sicuramente ingiusta. Però nel teatro, dove si vedo quanto si fa, più o meno, o quanto si pretende fare, credo che le genti del teatro basco non sono all’altezza delle circostanze nelle quali si vive in questo paese. Io ho cercato in alcune occasioni di far interessare ai miei colleghi nell’ esempio – non per seguirlo ma forse per ispirarsi ad esso – di ciò che fu il teatro irlandese nelle prime decadi del secolo XX. In alcune circostanze analoghe – con distinguo – nacque un teatro magnifico, di grande livello in Europa.

Il teatro in castigliano si manifesta abbastanza al margine delle questioni più patenti e latenti di questa società. E’ un teatro che guarda da un’altra parte e non per la realtà; forse per paura a guardare la realtà. La realtà a volte mette paura, anche questo è vero.

Gli intellettuali spagnoli e francesi sono all’altezza delle circostanze rispetto al caso basco?

No, sono all’altezza della loro ignoranza su questa situazione. Io credo che sono ignoranti. Lo vedo con gli spagnoli che conosco, sono più o meno alla pari –diciamo, in tutto, meno su questo tema. Quando si tratta il tema basco lo ignorano e, inoltre, sembra che rifiutino d comprenderlo…

A cosa si deve questo atteggiamento?

Al patriottismo, allo sciovinismo da grande potenza…Lenin già parlava del patriottismo sciovinista; faceva una critica a ciò che si chiamava sciovinismo da grande potenza. E Spagna e Francia sono grandi potenze in relazione a Euskal Herria. Lo sciovinismo è una filosofia comune che impedisce assolutamente vedere ciò che accade qui. E’ molto difficoltoso. Mi dicono amici che vivono a Madrid, per esempio, quanto difficile sia fare comprendere alcune cose che si comprendono vivendo qui. E si deve al patriottismo spagnolo completamente accecante.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment