ARRESTATA LA STAMPA KURDA E DI SINISTRA

Loading

E’ salito a 46 il numero dei giornalisti e operatori dell’informazione arrestati negli ultimi due giorni in Turchia.
Una serie di perquisizioni compiute martedì mattina presso le redazioni di varie città di giornali kurdi e di sinistra come Ozgur Gundem e Bir Gun, agenzie di stampa kurde e di sinistra come DIHA e ETHA, la rivista Modernità Democratica, la tipografia Gun, ha portato all’arresto di 46 tra giornalisti e lavoratori dei media.
Vale la pena sottolineare ancora una volta che le perquisizioni sono state effettuate nell’ambito della cosiddetta operazione KCK (Unione delle Comunità kurde, struttura ritenuta dagli inquirenti il braccio urbano del PKK). KCK, ovvero la foglia di fico, il caso opportunamente vago che permette di arrestare praticamente chiunque abbia legami con il legale e liberamente votato BDP (Partito della Pace e la Democrazia), sindaci, comuni, funzionari, politici e via così.
Ieri il quotidiano Ozgur Gundem è uscito con sole quattro pagine, perchè computer e materiali sono stati sequestrati durante le perquisizioni. In segno di solidarietà con la stampa libera kurda e di sinistra, diversi parlamentari del BDP (tra loro Gulten Kisanak, che è anche la co-presidente del partito e giornalista) hanno seguito lo sciopero dei lavoratori del pubblico impiego.
Oggi, giovedì, la commissione per l’allargamento dell’Unione Europea per bocca del suo portavoce, Peter Stano,ha espresso “grande preoccupazione per i recenti arresti di giornalisti”. Il portavoce Stano ha sottolineato che “una soluzione alla questione kurda e ai problemi del sud est del paese può essere trovata soltanto attraverso una franca e aperta discussione pubblica da condurre nel rispetto dei diritti fondamentali, compreso quello alla libertà di stampa e espressione”.
Alcuni dei giornalisti arrestati martedì scorso sono in sciopero della fame. Saranno portati in tribunale domani, venerdì, per la convalida dell’arresto o la scarcerazione.
Manifestazioni sono state organizzate in tutto il paese.


Related Articles

LETTURE DI UNA SENTENZA POLITICA

Loading

Dopo le reazioni a caldo, la sentenza contro gli esponenti della sinistra indipendentista mette in luce i motivi e le conseguenze di questo atto politico giudiziario. Sono molti gli elementi che appaiono. Che riguardano “le” questioni di fondo, il conflitto basco spagnolo e l’esistenza della sinistra indipendentista  ma anche la dialettica tra le forze politiche spagnole e basche.  La condanna a dieci anni a Otegi e Diez e a 8 a Jacinto, Zabaleta e Arkaitz ha fatto il giro del mondo anche per la “strana” lettura che comporta il leggere che sono stati/e condannati/e come dirigenti di una “banda armata” di cui chiedono la fine della azione armata…La magistratura alza una difesa corporativa alla sentenza. Baltazar Garzon, il giudice istruttore del caso in questione dice che la sentenza “è stata imparziale e equilibrata”, il che è per lo meno azzardato visto che la giudice, Angela Murillo, presidente della corte che ha giudicato Otegi e gli altri, si vide, dal Tribunal Supremo, revocata la sentenza contro Otegi in un altro processo per “manifesta mancanza di imparzialità con l’imputato”. Conde Pumpido, Procuratore Generale dello Stato, da parte sua dice che la sentenza “ci avvicina sempre di più alla pace”, che fa da eco a alla dichiarazione del 2003 dell’ allora Ministro degli Interni Acebes (PP) che considerava la chiusura manu militari del quotidiano in euskara, la lingua basca, Egunkaria, come di “una operazione in difesa e protezione dei diritti e delle liberta dei baschi, della loro cultura, del loro pensiero e della espressione della loro lingua in liberta”. Una idea tutta spagnola della democrazia – s’incarcera come “terrorista” chi chiede la fine della lotta armata e si “difende la cultura basca” chiudendo l’unico quotidiano in euskera-!!!

PIU’ POTERI A BELFAST: STORICO VOTO

Loading

L’assemblea per il nord Irlanda ha votato e approvato il trasferimento dei poteri sulla polizia e sulla giustizia da Londra

Early elections to be held on 12 December in the UK

Loading

The House of Commons passed legislation for an early Westminster election to be held on 12 December. PM Boris Johnson has

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment