Londra: trattare con i talebani per uscire dal pantano afghano
Se la conferenza dell’Aia aveva cominciato a ipotizzare un dialogo con la parte più moderata dei taleban, quella di Londra si è aperta con questa consapevolezza: o si riesce ad avviare un dialogo o la guerra rischia di essere infinita. L’inviato di Obama, Richard Holbrooke, ha presentato il piano Usa. Due le fasi: reintegrare e riconciliare. Prima dunque si avvierà la fase di reintegro nella società afghana i taliban disposti a deporre le armi e successivamente quella della riconciliazione dei ribelli con il governo del presidente Karzai. Il consiglio del comando dei taliban in un messaggio ha lasciato intendere di non essere particolarmente interessato all’appuntamento: “Ci sono state conferenze in passato – scrivono i taliban – ma nessuna ha risolto i problemi dell’Afghanistan. Sarà lo stesso con la conferenza di Londra”.
Secondo Karzai l’occidente dovrà rimanere in Afghanistan per i prossimi quindici anni, perché per addestrare e equipaggiare le forze di sicurezza afghane sono necessari tra i cinque e i dieci anni, mentre dal punto di vista economico, il paese non sarà in grado di provvedere a se stesso per almeno una quindicina di anni.
La proposta di Kabul prevede un pacchetto di proposte che riguardano tre settori: lavoro, istruzioni e terre e pensioni. Beneficiari di queste iniziative saranno le comunità, i villaggi o gruppi di villaggi dove gli abitanti scelgono di deporre le armi. Da parte sua Karzai si è detto convinto di persuadere i taliban che non hanno legami con al-qaida a deporre le armi, nel rispetto della costituzione. Che dovrà essere anche il framework di riferimento della seconda fase, quella della riconciliazione.
Nel suo intervento il primo ministro inglese Gordon Brown ha invece sottolineato che il trasferimento alle autorità di Kabul della responsabilità della sicurezza inizierà nel 2010. Per Brown la conferenza londinese ha segnato l’inizio di un processo di transizione. Quanto a un possibile dialogo con i taliban moderati, Brown si è detto d’accordo. “Ma quelli che non rinunceranno alla violenza – ha detto – dovranno essere cacciati con la forza. Li batteremo non soltanto sui campi di battaglia ma anche nei cuori e nello spirito”.
LONDON AFGHANISTAN CONFERENCE
http://afghanistan.hmg.gov.uk/en/conference/
Related Articles
Haqqani network sours Pakistan-US ties – Amir Mir
AsiaTime ISLAMABAD – The gradually warming Pakistan-United States ties have suddenly turned sour in the aftermath
Reaching Out
There are many challenges facing the political Institutions established by the Good Friday Agreement and by the popular will of the people of the island of Ireland
PJAK, the Kurds and Iranian elections
During the last weeks much has been said about Iran, because of the rageful demonstrations and riots that followed the contested results of the presidential elections, seriously challenging the establishment and government of the Islamic Republic of Iran. But few or nothing has been said, in western media, on the effects of this electoral process on the Iranian Kurdish population, amounting to an esteemed number of 5 millions people (on a total Iranian population of about 70 millions), and mostly concentrated in the north-eastern regions of the country, the ones bordering Turkey and Iraq. Moreover, it should be kept in mind that the Iranian Kurdish region still holds a special symbolic value for the whole of Kurdish population: it was here, in the city of Mahabad, that the first Kurdish republic was established between 1945 and 1946, with the support of Soviet Union.