Euskera e nazione (audio) – Guido Piccoli

L'euskera è forse la lingua più antica d'Europa, parlata nel nord della Spagna (nel Paese Basco spagnolo e nella zona al nord di Navarra) e nell'estremo sud-ovest francese, nel dipartimento del Pirenei Atlantici. E’ un relitto incredibilmente sopravvissuto nel tempo, senza nessuna parentela con le lingue parlate attualmente in Europa e con una forte caratterizzazione politica. Infatti, l’euskera è divenuto il principale collante dell’identità dei baschi abitanti di quella parte della Spagna, dove è ancora vivo un conflitto contro lo stato centrale e per il diritto all’autodeterminazione, l’unico in Europa ad avere un carattere armato per la presenza dell’organizzazione ETA. Della storia travagliata e affascinante dell’euskera e delle sue implicazioni attuali ne parlano gli scrittori baschi Koldo Izaguirre, Josemari Perez, Iñaki Egaña, il clown Porrotx e il saggista italiano Giovanni Giacopuzzi.

 


Related Articles

LA FOSSA COMUNE DE LA MACARENA.

Si torna ancora a parlare della fossa comune più grande dell’America Latina scoperta l’anno scorso nella località del La Macarena

ACCORDO PNV PSOE, L’AUTONOMISMO FUNZIONALE

Il serpentone estivo delle misure per fronteggiare la crisi, che ha portato avanti il Governo Zapatero, seguendo le ricette degli

Maialen fa storia: una donna vince il campionato dei bertsolari

Otto ore con gli occhi incollati al palco per ascoltare gli otto finalisti del campionato dei bertsolari, ovvero i cantastorie

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment