HONDURAS: OMICIDIO CONTRO L’OPPOSIZIONE

Loading

di Giorgio Trucchi.

Il 24 febbraio, poco dopo mezzogiorno, nella città di San Pedro Sula, qualcuno ha bussato alla porta di Claudia Larissa Brizuela, che stava compiendo 36 anni. Aprendo ha ricevuto tre pallottole alla testa, morendo sul colpo. Claudia era militante nel sindacato del Comune dove lavorava e figlia di Pedro Brizuela, connotato dirigente locale del Fronte Nazionale di Resistenza Popolare (FNRP). Questo nuovo omicidio terroristico è accaduto alla vigilia di una grande mobilitazione organizzata dal FNRP nella capitale, Tegucigalpa, in rifiuto alla Commissione della Verità, considerata come la via d’uscita verso l’impunità per tutti i criminali coinvolti nel colpo di Stato e nella selvaggia repressione che è seguita. Claudia è la terza vittima mortale in questo primo mese di governo di Porfirio Lobo. Sono già stati assassinati in circostanze abbastanza simili Vanessa Zepeda e Julio Funes. Pedro Brizuela, padre di Claudia, ha relazionato l’omicidio di sua figlia con la sua partecipazione alle attività del FNRP e al tentativo di terrorizzare chi continua a sostenere la lotta per la democrazia in Honduras. La repressione sembra ora essere diretta soprattutto contro le donne, poiché sono varie quelle che hanno denunciato di avere ricevuto in questi giorni minacce telefoniche, come per esempio essere perseguitate da telefonate di persone che non si identificano e che annunciano la morte dei loro figli o di altri parenti. Una di esse è stata inseguita da un’auto, mentre un’altra è stata assalita e colpita ripetutamente, provocandole gravi ferite a un occhio, la perdita di vari denti e una lesione alla colonna vertebrale. La violenza selettiva contro dirigenti di base del FNRP, sindacati ed organizzazioni sociali si è incrementata a partire dallo scorso 28 gennaio, giorno successivo all’insediamento di Porfirio Lobo. Il suo ministro della Sicurezza, Óscar Álvarez, ha espresso pubblicamente che è necessario sradicare la resistenza in quanto “non ha più ragione di esistere”. La strategia implementata dai Servizi Segreti honduregni consiste nel seminare il terrore mediante l’omicidio pubblico, quasi mediatico, dei e delle dirigenti di base, evitando “per adesso” le personalità più conosciute dell’opposizione. Questa strategia avrebbe il doppio effetto di installare una vera e propria “caccia all’uomo” di bassa intensità, con caratteristiche proprie del terrorismo di Stato per intimorire la popolazione e, allo stesso tempo, evitare maggiori scandali nazionali ed internazionali che provocherebbero gli omicidi di personalità conosciute. Questo regime non governa in democrazia, non è una democrazia. E sono già molte le persone che hanno pagato con la loro vita questa evidenza. Non è un caso, quindi, che il principale assessore del servizio di sicurezza di Porfirio Lobo sia José Félix Ramajo, istruttore dell’ISA (International Security Academy), con risaputi vincoli con i servizi segreti israeliani del Mossad.

Rel-UITA – Lista Informativa “Nicaragua y más” di Associazione  Italia-Nicaragua –  http://www.itanica.orgwww.itanica.org )

 


Related Articles

Morto il musicista Aram Tigran

Loading

Il 6 agosto 2009 è morto ad Atene, all’età di 74 anni, il cantante, musicista e compositore Aram Tigran. Nel

ELEZIONI IN TURCHIA: PARLA IL CANDIDATO BDP KURKCU

Loading

Ertu?rul Kürkçü è uno dei candidati indipendenti sostenuti dal pro kurdo BDP (Partito della Pace e Democrazia) nel blocco denominato

I DISSIDENTI REPUBBLICANI GODONO DI UN CERTO SOSTEGNO – RAPPORTO

Loading

Il sostegno pubblico per i cosiddetti “gruppi repubblicani dissidenti” in Irlanda del nord è stato drammaticamente sottovalutato dall’establishment politico e mediatico irlandese. Lo sostiene un rapporto accademico pubblicato questa settimana. Un nazionalista irlandese su sei simpatizza con le campagne armate portate avanti dai gruppi repubblicani dissidenti. Il Prof Jonathan Tonge di Liverpool, è un rispettato e noto conoscitore della questione irlandese ed è l’autore del rapporto che ha presentato a Belfast alla Queen’s University. L’inchiesta è stata condotta nei 18 collegi elettorali delle 6 Contee del nord Irlanda dopo le elezioni al parlamento inglese di Westminster lo scorso maggio.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment