Trattare con i talebani moderati unica via per uscire dal pantano afghano

Loading

Se la conferenza dell’Aia aveva cominciato a ipotizzare un dialogo con la parte più moderata dei taleban, quella di Londra si è aperta con questa consapevolezza: o si riesce ad avviare un dialogo o la guerra rischia di essere infinita. L’inviato di Obama, Richard Holbrooke, ha presentato il piano Usa. Due le fasi: reintegrare e riconciliare. Prima dunque si avvierà la fase di reintegro nella società afghana i taliban disposti a deporre le armi e successivamente quella della riconciliazione dei ribelli con il governo del presidente Karzai. Il consiglio del comando dei taliban in un messaggio ha lasciato intendere di non essere particolarmente interessato all’appuntamento: “Ci sono state conferenze in passato – scrivono i taliban – ma nessuna ha risolto i problemi dell’Afghanistan. Sarà lo stesso con la conferenza di Londra”.

Secondo Karzai l’occidente dovrà rimanere in Afghanistan per i prossimi quindici anni, perché per addestrare e equipaggiare le forze di sicurezza afghane sono necessari tra i cinque e i dieci anni, mentre dal punto di vista economico, il paese non sarà in grado di provvedere a se stesso per almeno una quindicina di anni.

La proposta di Kabul prevede un pacchetto di proposte che riguardano tre settori: lavoro, istruzioni e terre e pensioni. Beneficiari di queste iniziative saranno le comunità, i villaggi o gruppi di villaggi dove gli abitanti scelgono di deporre le armi. Da parte sua Karzai si è detto convinto di persuadere i taliban che non hanno legami con al-qaida a deporre le armi, nel rispetto della costituzione. Che dovrà essere anche il framework di riferimento della seconda fase, quella della riconciliazione.

Nel suo intervento il primo ministro inglese Gordon Brown ha invece sottolineato che il trasferimento alle autorità di Kabul della responsabilità della sicurezza inizierà nel 2010. Per Brown la conferenza londinese ha segnato l’inizio di un processo di transizione. Quanto a un possibile dialogo con i taliban moderati, Brown si è detto d’accordo. “Ma quelli che non rinunceranno alla violenza – ha detto – dovranno essere cacciati con la forza. Li batteremo non soltanto sui campi di battaglia ma anche nei cuori e nello spirito”.

 

LONDON AFGHANISTAN CONFERENCE

http://afghanistan.hmg.gov.uk/en/conference/


Related Articles

PAESE BASCO: SCIOPERO NEL SETTORE PUBBLICO

Loading

Soddisfatti i sindacati baschi per lo sciopero generale nel settore pubblico, indetto per protestare contro le misure anticrisi approvate dal

BILDU, I PRIMI PASSI DI GOVERNO

Loading

Lo avevano detto nella breve ma intensa campagna elettorale: dove governeremo  metteremo in atto una riduzione dei costi della politica.

Turchia: fosse comuni nella regione kurda

Loading

 

 

Newala Kasaba, due parole che il popolo kurdo ha in testa come se fossero state scolpite nella loro mente. E in effetti è così. Newala Kasaba concentra in sé la maggior parte di ciò che è stata la guerra sporca contro il popolo kurdo. Newala Kasaba è un ampio campo collinare, alla periferia immediata di Siirt. Potrebbe essere una discarica. E infatti si possono trovare immondizie. Ma basta camminare a piedi per pochi metri per capire che questa terra nasconde qualcosa di più raccapricciante e orribile. Come sacchi della spazzatura, stanno venendo a galla, però non contengono spazzatura. Pezzi di vestiti rivelano ciò che è veramente nascosto sotto questi campi. La gente di Siirt conosce da molto tempo quale verità è stata sepolta qui per essere occultata ancora una volta, nelle intenzioni di coloro che commisero l’orrendo crimine di rapire gente, torturarla, ucciderla e infine scaricare e seppellire i loro corpi come fossero spazzatura. Newala Kasaba è un enorme cimitero, un cimitero dove sono stati sepolti gli orrori della guerra dello Stato turco contro i kurdi. Ma la verità non può essere sepolta per sempre. E infatti coloro che sono stati sepolti stanno lottando per uscire, per ricordare a tutti gli orribili, crudeli crimini commessi dallo stato turc
Si dice che più di 100 corpi sono sepolti a Newala Kasaba. Alcuni dicono che potrebbero essere anche 200. Tra questi si dice sia qui anche uno dei fondatori del PKK (Kurdistan Workers Party), Mahsun Korkmaz.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment