AFGHANISTAN, UNA GUERRA CHE NON SI PUO’ VINCERE – Tariq Ali
The Guardian. Non è nessun segreto su cosa sta facendo Pakistan con i talebani. Tutte le parti in conflitto sanno cosa è avvenuto da quando l’Afghanistan venne occupato. Ciò che è anche chiaro è che questa guerra no si può vincere.
Le dichiarazioni di David Cameron (primo ministro britannico in visita in India) successive alle rivelazioni di WikiLeaks sulla aiuto prestato dal Pakistan al nemico nell’Hindu Kush non dovrebbero essere prese troppo sul serio. La “sfuriata” (durante la sua recente visita in India, Cameron accusò elementi dello Stato pachistano di promuovere l’esportazione del terrorismo) attentamente orchestrata in India era destinata ad ingraziarsi i suoi anfitrioni e siglare una serie di accordi d’affari (Cameron e (Vince) Cable fanno portavoce dell’industria degli armamenti britannica) (India ha firmato una accordo BAE System per un valore di 500 milioni di sterline per l’acquisto di caccia d’aviazione del tipo Hawk). Tutto forma parte di questo tentativo di apparire bene.
La risposta ufficiale del Pakistan fu allo stesso modo falsa. Dato che è impossibile che Islamabad attacchi il suonatore d’organetto a mirato alla scimmia.
Intento, tutte le parti sanno bene cosa strafacendo l’esercito pakistano con diverse fazioni dei talebani da quando, nove anni fa, venne occupato l’Afghanistan. Tre anni fa, un soldato pakistano uccise un agente sei servi segreti statunitensi durante queste conversazioni, come informò la stampa pakistana. Una fonte vicina all’esercito pakistano mi ha raccontato l’anno scorso a Islambad che furono presenti agenti dei servizi d’informazione statunitensi in recenti conversazioni tra l’ISI (servizi d’informazione del Pakistan) e gli insorti. Non ci sono motivi che qualcuno si sorprenda. La causa è chiara. La guerra non può essere vinta.
Non è un segreto che il Pakistan non abbandonò mai del tutto i talebani dopo l’11 settembre. E come poteva? Fu Islamabad l’organizzatore della ritirata dei talebani da Kabul perché gli USA ed i loro alleati potessero occupare il paese senza dover combattere. I generali pakistani consigliarono ai loro amici afgani di attender il momento opportuno.
Nella misura in cui si deteriorava la guerra in Afghanistan, crescevano gli insorti. Il caos sociale e la corruzione politica dell’equipe di Hamid Karzai facevano sembrare ancor peggio l’occupazione straniera agli occhi di molti afgani, coinvolgendo una nuova generazione di pastun al combattimento, giovani che non avevano fatto parte del regime cacciato. Sono questi neotalebani quelli che hanno organizzato in modo efficace l’estensione della resistenza, che, cosi come dimostrava il diagramma di artefatti esplosivi improvvisati rivelati da WikiLeakas, arriva praticamente in qualsiasi parte del paese.
Matthew Hoh, che fu capitano di fanteria della marina e che adesso funge da ufficiale politico in Afghanistan, si è dimesso dall’incarico nel settembre del 2009. La sua spiegazione era chiara: “L’insurrezione pastun, che si compone di gruppi locali multipli, apparentemente infiniti, si vede nutrita da ciò che la gente pastun percepisce come una incessante aggressione contro la terra, la cultura, le tradizioni e la religione pastun da parte di nemici esterni ed interni (…) Ho osservato che il grosso degli insorti non lotta per l’insegna bianca dei talebani ma piuttosto contro la presenza di soldati stranieri e quelli imposti da un governo non rappresentativo a Kabul”.
Nell’ anno 2007 gli USA cercarono di appartare una parte degli insorti del Mullah Omar, leader dei talebani,offrendo loro posti nel governo. I leader neotalebani si negarono ad entrare in un qualsiasi governo mentre ci fossero truppe stranere nel paese, però per il proposito di avere un qualsiasi primo contatto, l’esercito pakistano era d’importanza cruciale. A questo esercito, utilizzato come copertura dagli USA in varie occasioni, si voleva forzare mutare la sua pelle islamica (necessaria per la jhad contro l’Unione Sovietica), cosa che fece infuriare molti nelle sue fila, e ci furono tre attentati contro la vita del generale Musharraf.
L’ISI la cui autonomia si è sempre sopravalutata, rimase sotto controllo quasi totale e il generale Ashfaq Kayani (che sostituì a Musharraf come capo di Stato Maggiore) lo riorganizzò da cima a fondo. Una serie di elementi delinquenti vennero scoperti quando approvarono l’attacco contro l’ambasciata indiana a Kabul nel 2008; furono immediatamente messi in riga e trasferiti. Oggi attaccare l?ISI è divenuto conveniente per l’Occidente, che ha bisogno del generale Kayani e non può attaccarlo direttamente. Non c’è modo che l’ISI o qualche altro ramo dell esercito pakistano possa aiutare gli insorti senza conoscimento di Kayani, e lui sa perfettamente che per il fine di preservare i contatti bisogna offrire alcune carote agli insorti che lottano contro la NATO.
Karzai era così disperato alcuni mesi fa nel tentativo di corteggiare i talebani che chiese al generale Eikenberry, il conciliante ambasciatore statunitense, che togliesse tutta la direzione talebana, incluso Omar, dalla lista dei più ricercati. Eikenberry non nego tale richiesta ma suggerì che ogni caso doveva considerarsi dipendendo dai meriti. Quale migliore indicazione che la guerra era persa.
WikiLeaks sembra aver ravvivato temporaneamente Karzai. “Cosa distinta è se l’Afghanistan ha capacità di vedersela con questo, “ disse nel rispondere a una domanda sull’appoggio del Pakistan ai talebani, (…) “però i nostri alleati dispongono di questa capacità. La domanda adesso è, perché non agiscono?”
Però si che agiscono, e lo stanno facendo da quando Barack Obama è divento presidente. Gli attacchi con aerei senza pilota erano destinati a soffocare l’appoggio degli insorti attraverso la frontiera. Al contrario, ciò che hanno ottenuto è destabilizzare il Pakistan. L’anno scorso, l’esercito costrinse a forza l’esodo di 250.000 persone nel distretto di Orakzai, sulla frontiera afgana e li mise in campi profughi. Molti giurarono vendetta, e i gruppi più impegnati hanno preso di mira l’ISI ed i centri militari. L’8 giugno, militanti armati con granate e mortai attaccarono un convoglio della NATO a Rawalpindi. Cinquanta veicoli della NATO furono dai alle fiamme e più di una dozzina di soldati vennero uccisi.
Questo non può che peggiorare. E’ora che Obama abbandoni tutte le pretese utilizzate per giustificare una guerra che solo può portare più morti, però non a una soluzione. Ciò di cui disperatamente c’è bisogno è una strategia di uscita.
Fonte: http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2010/jul/30/no-secret-pakistan-taliban
Related Articles
Sinistra Indipendentista, Eusko Alkartasuna Alternatiba: NUOVO ACCORDO PER LA SOVRANITA’ E IL CAMBIO SOCIALE
Dopo l’accordo strategico firmato a Bilbao nel giugno 2010 tra Sinistra Indipendentista e Eusko Alkartasuna domenica scorsa a Gasteiz (Vitoria) un nuovo passo è stato compiuto verso la creazione della convergenza per la “sovranità di sinistra e progressista basca”. Ad aggiungersi ai firmatari di Bilbao è arrivata Alternatiba, una scissione di Ezker Batua, Izuierda Unida basca, che aveva sottoscritto anche la Dichiarazione di Gernika.
Nel palazzo dei congressi Europa, gremito di militanti delle formazioni politiche firmatarie, Pello Urizar (EA), Jone Goirizelaia (SI) e Oskar Matute (Alternatiba) hanno spiegato i motivi di questo accordo.
Urizar dopo aver rivendicato il ”diritto dei baschi ha disegnare il proprio vestito” ha rimarcato che ogni organizzazione pur mantenendo i propri obiettivi e identità lavorare anno in modo congiunto sui punti comuni stabiliti nel documento sottoscritto.
Urizar segnalò che “le organizzazioni firmatarie si compromettono a perseguire il loro fini unicamente per vi pacifiche e democratiche” includendo “dal alvoro istituzionale alla disobbedienza civile”.
Jone Goirizelaia ha sottolineato che questo accordo arriva in un momento trascendentale dopo che ETA ha preso una “decisione senza precedenti e storica” con l’annuncio della tregua generale, permanente e verificabile.
La rappresentate della SI ha detto che si “è aperto la porta a una nuova fase politica” invitando al lavoro ed a “essere perseveranti ed attivi” sapendo che non mancheranno “le provocazioni”. Inoltre ha riaffermato che i firmatari di questo accordo difendono tutti i diritti per tutte le persone e la legalizzazione di tutti i progetti politici, aggiungendo che verrà “svelato quanto di mercenario c’è nel conflitto”
Oska Matute è stato incaricato per sviluppare la parte dell’accordo che riguarda il modello socioeconomico. Considerando che “l’economia è il cuore della politica” i firmatari si compromettono nel “porre l’economia al servizio dei cittadini”. Dinnanzi alla dicotomia tra “difendere le persone e i loro diritti o il capitale e il suoi benefici” la scelta sulla prima opzione è inequivocabile. Matute ha colto l’occasione per annunciare l’appoggio di EA; SI, e Alternatiba allo sciopero generale che la maggioranza sindacale basca ha indetto per il 27 gennaio contro la riforma delle pensioni annuncia dal Governo Zapatero.
Euskal Herria ezkerretik
Il documento sottoscritto riguarda le quattro province di Hego Euskal Herria (province nello stato spagnolo)
Di seguito alcuni estratti:
1. Contesto della congiuntura
Euskal Herria si trova attualmente scossa da correnti sociopolitiche e socioeconomiche che incidono direttamente nella violazione dei diritti individuali e collettivi. Questa situazione è generata per tre motivi complementari: le strutture e politiche che hanno generato la crisi sistemica, le carenze democratiche degli stati spagnolo e francese e l’esaurimento dei quadri giuridici.
La ferma volontà di superare gli esauriti quadri giuridico politico attuali, che non rispondono ai desideri della maggioranza sociale del paese, la crisi del sistema socioeconomico e il quadro istituzionale artificiale, che limita i diritti individuali e collettivi della società basca e di Euskal Herria, ci ha portato all’impegno di lavorare in modo congiunto.
Alla negazione del diritto di Euskal Herria a definire il suo futuro come nazione, si unisce una situazione di profonda crisi del sistema, attaccando le basi del welfare state con il pretesto della crisi economica mediante la promozione di misure socioeconomiche regressive che influiscono sulla qualità della vita delle classi popolari.
I GITANI, UN POPOLO ERRANTE MALEDETTO DAGLI UOMINI… – Chems Eddine Chitour
“Otto giorni fa rimasi estasiato dinnanzi ad un accampamento gitano che si era stabilito a Rouen…Cosa ammirabile è che nonostante
PROCESSO DEMOCRATICO NELLA RISOLUZIONE DEL CONFLITTO
Dichiarazione sottoscritta dai partecipanti alla Conferenza Internazionale “Processi democratici di soluzione dei conflitti: riconoscimento dell’ interlocuzione e ambito di decisione. Contributo allo sviluppo dello scenario democratico: esperienze di democrazia partecipativa”. Venezia 11 e 12 febbraio 2011
Nella città di Venezia si sono svolti una serie di incontri per discutere della risoluzione democratica dei conflitti.
A queste discussioni hanno partecipato rappresentanti del Sinn Fein (Irlanda), Sinistra Abertzale (Paese Basco), BDP (partito della Pace e della democrazia, Kurdistan turco) e rappresentanti istituzionali da Irlanda, Paese Basco e Kurdistan turco.
I partecipanti hanno raggiunto le seguenti conclusioni generali:
a. Quando esiste in un paese un conflitto radicato di natura politica, la sua soluzione può essere soltanto politica nel pieno rispetto dei diritti umani.