PARIGI ESTRADA, LONDRA NO.
La Corte di Cassazione francese ha respinto il ricorso degli avvocati di Jon Telleria, giovane indipendentista basco, contro l’estradizione alla Spagna, concessa in prima istanza dal Tribunale di Pau. Telleria venne arrestato il 9 giugno scorso su richiesta del giudice dell’ Audiencia Nacional spagnola Grande Marlasca che lo accusa di “appartenenza a Segi”. Telleria è stato arrestato poco dopo l’uscita dal commissariato di Donibane Loihizune dove si recava ogni giorno per firmare come aveva disposto il giudice di Pau, tra le misure cautelari adottate nei suoi confronti. Telleria subito dopo l’arresto è stato consegnato ieri alle autorita spagnole ed incarcerato nel carcere di Soto del Real.
Decisione opposta invece, quella adottata dalla Corte dei Magistrati di Londra, che ha esaminato la petizione di estradizione della Audiencia Nacional nei confronti Garikoitz Ibarluzea, accusato di aver partecipato ad azioni di kale borroka, (azioni di sabotaggio). Ibarluzea,, venne arrestato il 14 marzo scorso a Londra dove lavorava come cuoco. La giudice Daphne Wickha, oltre a manifestare la propria preoccupazione per il lungo periodo di arresto preventivo, ha respinto le richieste spagnole per vizi di forma e contraddizioni nelle motivazioni presentante. Comunque il giovane basco non potrà essere ancora scarcerato, per il ricorso presentato dal pubblico ministero che dovrà essere contestato entro 48 ore.
Related Articles
27 GENNAIO, PAESE BASCO ANCORA SCIOPERO GENERALE
Dopo quello del 29 giugno contro la riforma della legge sul lavoro, le organizzazioni sindacali basche ELA, LAB, EHNE, HIRU, ESK, che rappresentano la maggioranza sindacale nelle province basche, hanno promosso un nuovo sciopero generale contro la riforma delle pensioni che in questi giorni è oggetto di un serrato dibattito tra Governo, sindacati, UGT e CCOO, e CEOE, l’associazione industriali spagnoli. Come scrive Joserra Bustillo su Diagonal “ le ragioni dell’opposizione alla riforma si centrano su tre aspetti essenziali: l’ampliamento del computo per calcolare il valore della pensione da 15 a 20 anni; l’ampliamento del periodo contributivo per ricevere la pensione completa da 35 a 40 anni e l’aumento dell’età pensionabile da 65 a 67 anni. Inoltre le organizzazioni che hanno promosso lo sciopero respingono i limiti posti ai prepensionamenti, il congelamento delle pensioni per il 2011 o la promozione che si sta facendo delle assicurazioni private con la possibilità che migliorino ancor più le loro agevolazioni fiscali”. E’una agenda separata, ormai quella della maggioranza sindacale basca.UGT e CCOO hanno scelto di fatto dal 1977 con i Patti della Moncloa, la politica di concertazione lavorando, in questi ultimi anni, per la creazione di “contratti collettivi nazionali superando quelli esistenti provinciali che, nel contesto spagnolo, significherebbero annullamento della maggioranza sindacale basca che dagli anni 90 ha rappresentato una spina nel fianco alle politiche neoliberiste dei diversi Governi spagnoli ed autonomi baschi.
Un ruolo quello sindacale che è stato stigmatizzato dal “ministro” degli Interni del Governo autonomo basco, il socialista, Alfonso Ares, il quale contestando la nacessita dello sciopero generale ha accusato “ELA e LAB di voler essere l’avanguardia nella lotta al Governo basco”. Di certo questa mobilitazione generale sta trovando considerevoli consensi. Scontata l’adesione delle forze politiche per la sovranità e progressiste basche come Eusko Alkartasuna, Alternatiba, Aralar e Sinistra Indipendentista. Quest’ultimo movimento nel dare l’appoggio allo sciopero sottolinea che “l’attuale riforma delle pensioni non risponde ad alcuna logica economica ne sociale. Non pretende garantire le pensioni ne dei più giovani ne delle persone anziane, solo vogliono che le banche facciano affari con le nostre pensioni”. Del resto lo stesso Emilio Botin, presidente del Banco de Santander, la principale holding finanziaria dello Stato spagnolo che nel 2009 chiuse con un utile di quasi 9 miliardi di euro, ha più volte affermato la necessita della riduzione delle spese dello stato, e della riforma delle pensioni che assieme alla “contrattazione collettiva centralizzata” sono “misure necessarie e opportune”. Che la grande banca faccia sentire la sua voce condizionate non è una novità ma in questa epoca di crisi questa azione diventa una necessita. Come ricorda Miren Etxezarreta, cattedratica emerita di Economia Applicata de la UAB, “ Il settore finanziario fu il causante immediato dell’ incendio e adesso i finanzieri comandano: i grandi agenti economici dettano le politiche”
VETO PER SETTE CANDIDATI DEL BDP
L’Alta Commissione Elettorale turca ha stabilito che i candidati sostenuti dal BDP (Pace e la Democrazia), Sebahat Tuncel (Istanbul), Gültan
L’IMPERIALISMO COPRE GHEDDAFI Jorge Altamira
Aporrea. Mentre i titoli dei giornali mettono l’accento sulla sorte alterna delle operazioni militari di uno o dell’altro campo nello