SAVATER: CON IL TERRORISMO MI SONO DIVERTITO MOLTO

Lo scrittore e filosofo spagnolo Fernando Savater, tra gli ispiratori del partito Union, Progresso y Democracia, ha affermato in una intervista a Telecinco che non è “arrabbiato” con il tema del terrorismo, ma anzi “che lo deve ringraziare”, poiché “mi ha dato 15-20 anni in più di gioventù”. Savater riconosce che tiene il peso delle persone “amici e cari amici” che hanno perso la vita, però “personalmente mi sono divertito molto”. Lo scrittore ha detto che se non fosse stato per il terrorismo, “mi sarei dedicato ai miei libretti, e a essere accademico”

Per vedere il video http://www.atlas-news.com/noticias/libre/nacional/2011/02/21/noticia_67754.shtml


Related Articles

BDP FA APPELLO PER LA PACE

“Ogni perdita di vite umane dovrebbe indurci a più pace, non a più guerra”, ha detto il BDP. I co-presidenti

ETA: UN ANNUNCIO CHE VIENE DA LONTANO E GUARDA AVANTI

La dichiarazione di ETA diffusa oggi dal quotidiano basco Gara era attesa da settimane.

Anzi, era il serpentone che faceva presenza nei discorsi dei politici e mass media spagnoli e baschi. Una questione che è stata posta da subito è quale novità rappresenti questa dichiarazione rispetto ad altri annunci di cessate il fuoco proclamati nel corso della storia dell’organizzazione armata.

Dal 1975 ETA considerava ineludibile la trattativa sulla base dell’Alternativa Kas, una sorta di processo costituente basco, per arrivare a una soluzione del conflitto. A più riprese veniva sottolineato come questo accordo avrebbe portato a una sorta di ibernazione della lotta armata.

Un aspetto fondamentale era che ETA si  considerava l’interlocutore del governo spagnolo e questa strategia politico-militare del conflitto portò Governo ed ETA a sedersi al tavolo delle trattative ad Algeri dal gennaio ad aprile 1989. Eta dichiarò una tregua unilaterale di 15 giorni per poi annunciare una “la creazione di un periodo di distensione nel conflitto, che propizi il dialogo assunto dalle parti”. La  tregua fu effettiva anche da parte del governo spagnolo.

Fallito il dialogo di Algeri bisognerà attendere il l’aprile del 1996, poco dopo l’elezione di José Maria Aznar, sfuggito miracolosamente a un attentato dell’organizzazione armata, per registrare una tregua “simbolica” di ETA, di una settimana, in occasione della presentazione dell’Alternativa Democratica, una proposta di soluzione al conflitto che, pur riaffermando il ruolo di “garante” per il gruppo armato rispetto a un negoziato sul diritto autodeterminazione del Paese basco, stabiliva che fossero i partiti e forze sociali basche a discutere i contenuti politici dell’accordo.

L’affondo a tutto campo del Governo Aznar contro la sinistra indipendentista, accompagnato da un giro di vite nella politica autonomista e una strategia militare di ETA che compie un salto attentando direttamente ai rappresentati politici del PSOE e del PP, portò alla stipula di un accordo tra la maggioranza delle forze politiche sindacali e sociali baschi, escluse le rappresentanze di PSOE e PP nonché di UGT e CCOO baschi, che si denominerà Accordo di Lizarra Garazi. Prendendo come riferimento il processo di pace in Irlanda del Nord, l’accordo poneva le basi un processo di pace basto sul riconoscimento del Paese basco come ambito decisione.  Una novità importante, perché l’iniziativa risiedeva nelle forze politiche e sociali basche. È in quedto contesto che ETA dichiara una tregua unilaterale il 12 settembre del 1998 che durerà fino al dicembre 1999. In questo periodo, le forze di sicurezza spagnole  francesi metteranno in atto una serie di operazioni sia contro ETA che contro le organizzazioni politiche della sinistra indipendentista. Anche l’accodo di Lizarra Garazi si concluse con una rottura, che però rese evidente come la strategia negoziale in cui ETA si presentava come soggetto  “garante”  fosse un argomento usato strumentalmente dal Governo spagnolo per affermare che non era possibile negoziare accordi politici “con una organizzazione terrorista”. Una constatazione che porterà una riflessione interna al movimento indipendentista basco che dopo anni di trattative segrete con esponenti del PSOE, sfocerà, nel settembre 2004, nella dichiarazione di Anoeta, dove la già allora illegalizzata Batasuna, annuncerà una proposta di dialogo su due tavoli: il primo tra ETA e il Governo per discutere di smilitarizzazione vittime e prigionieri baschi. Il secondo, politico, fra partiti e agenti sociali baschi.

The State was preparing the end of the soldiers in PKK captivity

Some of the soldiers and policemen killed in the Turkish airstrike on Gare warned back in 2018 that the Turkish state was disregarding their lives and putting them in danger.

The Turkish army bombed a detention center in Gare that held soldiers, police officers and MIT agents captured by the guerrillas, killing thirteen of the inmates.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment