“GAZTA” LIBERO DOPO 31 ANNI

Loading

Era il 1980 e lui aveva 22 anni quando venne arrestato dalla Guardia Civil assieme ad altre otto persone. Oggi, 30 anni e 10 mesi dopo, il basco Josè Mari Sagardui “Gazta”, riacquista la libertà, lasciando il carcere di Jaen dove era rinchiuso e “perdendo” il triste primato di essere il più vecchio prigioniero politico d’Europa. “Gazta” in questi decenni di detenzione è passato per le carceri di Carabanchel, Soria, Puerto I, Herrera de la Mancha, Alcalá Meco, Carabanchel Ospedale Herrera –di nuovo-, Sevilla II, Mallorca, Sevilla I, Granada, Carabanchel Ospedale Pewnitenziario, Sevilla II, Puerto II, Jaén II, Langraiz –nell’unica permanenza in Euskal Herria- e, di nuovo, Jaén. L’associazione dei famigliari dei prigionieri politici baschi “Etxerat, ha invitato a “rendere un caloroso benvenuto” al militante basco quando farà rientro nella sua Zornotza,  cittadina della provincia di Bilbao.  Immediata la risposta del Governo autonomo basco ed in particolare del Dipartimento degli Interni guidato dal socialista Rodolfo Ares, che ha emesso una ordinanza nella quale si proibisce questa iniziativa e un manifestazione prevista per sabato contro le normative penali “antiterrorismo” che convertono le condanne in una sorta di ergastolo. Ambedue la manifestazioni era state indette da abitanti di Zornotza. Etxerat, poche ore prima del comunicato del Governo autonomo aveva detto che “se qualcuno decide di utilizzare la violenza e manganellare la gente affinché non manifesti la propria solidarietà, sarà una loro responsabilità (Governo autonomo), perché loro si utilizzano la violenza politica. Non fermeranno la solidarietà


Related Articles

PROCESSO UDALBILTZA: ASSOLTI TUTTI GLI IMPUTATI

Loading

Gara. Dopo i giornalisti e dirigenti del quotidiano in lingua basca Egunkaria è la volta dei consiglieri e sindaci dell

SALIAMO SUL TETTO

Loading

L’appello del manifesto. Berlusconi impone il voto di fiducia sul maxiemendamento che sancisce la fine del diritto soggettivo al contributo

PROCESSO DEMOCRATICO NELLA RISOLUZIONE DEL CONFLITTO

Loading

Dichiarazione sottoscritta dai partecipanti alla Conferenza Internazionale “Processi democratici di soluzione dei conflitti: riconoscimento dell’ interlocuzione e ambito di decisione. Contributo allo sviluppo dello scenario democratico: esperienze di democrazia partecipativa”. Venezia 11 e 12 febbraio 2011

Nella città di Venezia si sono svolti una serie di incontri per discutere della risoluzione democratica dei conflitti.

A queste discussioni hanno partecipato rappresentanti del Sinn Fein (Irlanda), Sinistra Abertzale (Paese Basco), BDP (partito della Pace e della democrazia, Kurdistan turco) e rappresentanti istituzionali da Irlanda, Paese Basco e Kurdistan turco.

I partecipanti hanno raggiunto le seguenti conclusioni generali:

a. Quando esiste in un paese un conflitto radicato di natura politica, la sua soluzione può essere soltanto politica nel pieno rispetto dei diritti umani.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment