ARUNDHATA ROY: GANDHIANI ARMATI

Loading

Il conflitto che imperversa decenni nel cuore dell’ India, quello del Governo contro le popolazioni native minacciate di estinzione dalle politiche economiche neoliberiste, viene messo sotto silenzio dai mass media internazionali. La presenza in quell’area, denominata il “Corridoio Rosso” del movimento naxalita d’ispirazione maoista, ha fatto si che il Governo indiano applicasse la strategia di guerra paramilitare che in epoche recenti fu ed è applicata secondo i dettami dei principi contro insurrezionali elaborati dagli Stati Uniti. In Viet Nam, Guatemala, Colombia, Afghanistan, la strategia ha consisto – e consiste – nell’armare milizie paramilitari, che in India si chiamano Salwa Judum, coordinate con l’esercito per creare i “villaggi strategici” vale dire l’espulsione delle popolazioni dalle terre dove opera in movimento guerrigliero e spingerle verso zone sotto controllo dell’ esercito. Come in Colombia questa strategia ha come obiettivo “liberare” il territorio per le multinazionali che hanno firmato contratti miliardari per l’estrazione di materie prime, minerali soprattutto.  Arundhati Roy,  scrittrice e attivista indiana, ha vissuto per alcune settimane assieme al movimento naxalita nel profondo della selva della India centrale dove l movimento opera. Una esperienza narrata in un articolo dal titolo “Walking with the Comrades” (camminando con i compagni) pubblicato dalla rivista indiana “Outlook”. L’agenzia alternativa statunitense. “Democracy Now”, ha intervistato Arundhati Roy. Ne riportiamo un breve estratto.

ANJALI KAMAT: Nel suo articolo, descrive la gente con la quale ha viaggiato, i guerriglieri armati, come gandhiani con armi. Può spiegare cosa vuole dire con questo e cosa pensa della violenza perpetrata dai maoisti?

ARUNDHATI ROY: E’ risaputo che sull’argomento c’è un dibattito molto intenso in India, incluso la sinistra dominante e gli intellettuali liberali hanno, molti, molti sospetti sui maoisti. E tutti hanno molti sospetti sui maoisti perché hanno – avevano – un passato difficile e ci sono molte cose che dicono i suoi ideologi che ti provocano brividi. Però quando sono stata con loro, devo dire che sono rimasta molto impressionata da quanto ho potuto vedere, perché penso che negli ultimi trenata anni c’è qualcosa che è cambiato radicalmente tra di loro. E l’importante è che in India la gente cerca di fare la differenza. Dicono che esistono i maoisti e poi che esistono i tribali. I realtà, i maoisti sono tribali, e gli stessi tribali hanno una storia di resistenza e ribellione che precede di secoli Mao. E per questo penso che è solo un nome, in un certo modo. E’solo un nome. Eppure, senza questa organizzazione la gente tribale non avrebbe potuto presentare questa resistenza. Quindi la questione è complicata. Però quando io sono stata là, ho vissuto con loro e camminai con loro per molto tempo, ed è un esercito che è più gandhiano che qualsiasi gandhiano e lascia una traccia più leggera che qualsiasi evangelista del cambio climatico. E come ho detto, incluso le loro tecniche di sabotaggio sono gandhiane. Non sprecano niente. Vivono di niente. E per il mondo esterno – soprattutto i mezzi d’informazione stanno mentendo su di loro da molto tempo. Molti degli episodi di violenza non sono avvenuti, cosa che mi immaginavo. E molti di questi episodi ebbero luogo e ci fu un motivo per cui avvennero. Ciò che io volevo realmente chiedere a questa gente era domandare sualla resistenza non violenta ed io stesso parlavo con loro di questo. Io gli diceveo che le donne saranno le prime vittime di una lotta armata. Ma quando fui a vivere con loro, scoprì che la verità era il contrario. Scoprì che il 50% dei quadri armati sono donne. E gran parte della ragione di questa grande adesione sta nel fatto che  per trent’anni i maoisti sono stati a lavorare con donne. L’organizzazione delle donne ha 90.000 aderenti, il che probabilmente significa la più grande organizzazione femminista dell’ India e tutte queste 90.000 donne sono sicuramente maoiste, e il governo si è attribuito il diritto di sparare a prima vista. Quindi, spareranno contro queste 90.000 donne?

 

 

Per la versione integrale dell’intervista in inglese:

http://www.democracynow.org/2010/3/22/arundhati_roy_on_obamas_wars_india

Per la versione integrale dell’intervista in spagnolo: http://www.rebelion.org/noticia.php?id=102946


Related Articles

Be your own media !

Loading

The “minds” behind The Rojava Report website are a group of students from different backgrounds. ANF interviewed them on why they felt more information on Rojava and more in general on the Kurdish issue is needed and how they tried to answer to this need by creating their own site.

How did the idea of a blog on Rojava come about ?

All of us who were involved in setting up the Rojava Report understood that there was a huge lack of information regarding what was happening in the region. When the media in the US spoke about the Kurds in Syria – and this itself was rare – it was always along the lines of ethnic or sectarian violence, or to give another example of the  “intractability” of the conflict. It was always in terms of an “Arab-Kurdish” conflict, as a corollary or side-show to the “Alawite/Christian-Sunni” conflict that has been the dominant narrative in the mainstream media. In general we felt that those advancing the revolution in Rojava needed a platform from which their voices could be heard, and on which they could stake out their own vision for the future of their country and the Middle East more generally, without the reductionist narratives there are so common among out the major news outlets here. It was meant to be a more unfiltered, more direct source of news about what was happening in Rojava. 

How is the Kurdish issue in general perceived in the States ?

Of course that depends on who you talk to. However even among people who consider themselves informed about events in the Middle East, and are sympathetic to a degree to Kurdish demands for national rights, there is a huge dearth of understanding about the complexities of Kurdish politics in the region and Kurdish aspirations for a new Middle East. In regards to Rojava in particular there is still an assumption that Kurds are – or at least the PYD is (if they can make the distinction) – “close to the regime” or at the very least unwilling to do much about it. This unfortunately was the dominant narrative until the beginning of the revolution last summer – I mean if you read anything in the Washington Post or the New York Times through the Spring of 2012 that is what you find (and forget the television channels because they never had time for the Kurds). Just google “Kurds on the sidelines” and see how many articles come up! Then the narrative began to shift slightly after the revolution and it became something along the lines of “Kurds are dividing the opposition.” I mean can you imagine? It was as if they could not make anyone happy, or at least not in a way that respected the principles of their movement. But that is just the point because that is all lost, and even now the YPG is treated as simply one more sectarian militia, while the entire content of their revolution and their politically ideology is buried under a simplistic discourse of “Kurdish nationalism” and “sectarian strife.”

Un balance provisional a seis meses del reinicio de relaciones Cuba- Estados Unidos

Loading

Los resultados prácticos del proceso de normalización entre los EE-UU y Cuba pueden parecer escasos a seis meses de su reinicio oficial pero no se pueden esperar avances rápidos tras más de cinco décadas y media de desencuentros

Siria, i dubbi nella tempesta – Christian Elia

Loading

          Peacereporter. Il progetto di risoluzione che la Gran Bretagna ha presentato al Consiglio di Sicurezza

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment