BOMBA A CASERMA ESERCITO INGLESE IN NORD IRLANDA
Una grossa bomba è esplosa questa mattina, lunedì, davanti alla caserma dell’esercito inglese di Holywood, a est di Belfast, in nord Irlanda. L’esplosione è stata fortissima. L’attacco è stato rivendicato da Real Ira, un gruppo fuoriuscito dall’Ira perchè in disaccordo con il processo di pace. L’attentato giunge dopo il comunicato rilasciato a pasqua dall’Oglaigh na hEireann (Ira) che auspicava un’escalation nella lotta contro gli inglesi. Proprio oggi ci sarà la consegna dei poteri sulla giustizia e polizia da Londra a Belfast, all’assemblea per il nord Irlanda.
Related Articles
COLOMBIA, AUMENTA VIOLENZA SESSUALE
Nuova Colombia. Secondo quanto denunciato dalla ong internazionale OXFAM, in Colombia l’omicidio di donne e la violenza sessuale sono in
Somalia, a failure of politics – Gerry Adams
Imagine walking from Belfast to Dublin or from Derry to Cork! Imagine doing it in your
30 ANNI FA MORIVA BOBBY SANDS
Trent’anni fa, il 5 maggio 1981, Bobby Sands, detenuto repubblicano irlandese morì dopo 66 giorni di sciopero della fame. Bobby Sands e nove suoi compagni si lasciarono morire di fame nel carcere di Long Kesh, nei pressi di Belfast. I detenuti dell’Ira avevano 5 richieste : Il diritto di indossare i propri vestiti e non l’uniforme carceraria; il diritto di astenersi dai lavori penali, il diritto alla libera associazione, il diritto ad attività ricreative ed educative in accordo con le autorità carcerarie e il ripristino del condono della pena (venuto meno a causa della “dirty protest”). Oggi quel carcere è chiuso, vuoto. Ma resta il simbolo, con i suoi «H-blocks», blocchi H, della repressione inglese su quel pezzo di isola verde. Il simbolo dell’ostinazione con cui la Gran Bretagna ha continuato (e, seppure in modo diverso, continua) a passare letteralmente sopra i cadaveri di migliaia di persone pur di mantenere il controllo di quelle sei contee: anche quando (come del resto ha riconosciuto il governo di John Major, nel 1994) non aveva più interessi «né strategici, né economici, né egoistici » su quel territorio.