IRAQ: CONTINUA IL MASSACRO. 102 MORTI

Loading

Lunedì è stata la giornata più sanguinosa del 2010 in Iraq. Almeno 102 le vittime e decine i feriti dopo un’ondata di attentati con auto bombe ed attacchi con armi da fuoco. Nella città di Hila, 100 chilometri a sud  di Bagdad, l’esplosione di tre autobomba dinnanzi ad una fabbrica tessile ha provocato la morte di una quarantina di persone. La giornata era iniziata con una serie di attacchi “anomali” contro posti di blocco nelle città di Falluya, Baquba, nei settori Tarmiyah, Abu Ghraib e Iskandariya, nelle città di Mosul e Bassora. Gli attacchi ai chek point di polizia ed esercito sono stati effettuati con armi munite di silenziatore dimostrando una pianificazione precisa ed organizzata che è stata messa in atto in varie zone del paese. Secondo il governatore di Babilonia (sud del paese) Salman al Zarqani, gli attacchi sono una reazione agli sforzi delle fazioni sciite per formare una colazione di governo dopo le lezioni del 7 marzo scorso dove nessuna forza ottenne la maggioranza assoluta. Un situazione che ha portato la coalizione sciita del primo ministro Nuri Al Maliki a richiedere il conteggio dei voti nel distretto di Bagdad dove la vittoria fu ottenuta dall’ex primo ministro Ayad Alaui sostenuto da una alleanza tra dirigenti sciiti  laici e politici sunniti.


Related Articles

ACCORDO DI GERNIKA CONVOCA MANIFESTAZIONE

Loading

In risposta agli arresti del 10 gennaio scorso in diverse località del Paese Basco, gli agenti politico sindacali e sociali

LETTURE DI UNA SENTENZA POLITICA

Loading

Dopo le reazioni a caldo, la sentenza contro gli esponenti della sinistra indipendentista mette in luce i motivi e le conseguenze di questo atto politico giudiziario. Sono molti gli elementi che appaiono. Che riguardano “le” questioni di fondo, il conflitto basco spagnolo e l’esistenza della sinistra indipendentista  ma anche la dialettica tra le forze politiche spagnole e basche.  La condanna a dieci anni a Otegi e Diez e a 8 a Jacinto, Zabaleta e Arkaitz ha fatto il giro del mondo anche per la “strana” lettura che comporta il leggere che sono stati/e condannati/e come dirigenti di una “banda armata” di cui chiedono la fine della azione armata…La magistratura alza una difesa corporativa alla sentenza. Baltazar Garzon, il giudice istruttore del caso in questione dice che la sentenza “è stata imparziale e equilibrata”, il che è per lo meno azzardato visto che la giudice, Angela Murillo, presidente della corte che ha giudicato Otegi e gli altri, si vide, dal Tribunal Supremo, revocata la sentenza contro Otegi in un altro processo per “manifesta mancanza di imparzialità con l’imputato”. Conde Pumpido, Procuratore Generale dello Stato, da parte sua dice che la sentenza “ci avvicina sempre di più alla pace”, che fa da eco a alla dichiarazione del 2003 dell’ allora Ministro degli Interni Acebes (PP) che considerava la chiusura manu militari del quotidiano in euskara, la lingua basca, Egunkaria, come di “una operazione in difesa e protezione dei diritti e delle liberta dei baschi, della loro cultura, del loro pensiero e della espressione della loro lingua in liberta”. Una idea tutta spagnola della democrazia – s’incarcera come “terrorista” chi chiede la fine della lotta armata e si “difende la cultura basca” chiudendo l’unico quotidiano in euskera-!!!

Interview with Teresa Almeida Cravo, judge of People’s Tribunal

Loading

Ms Teresa Almeida Cravo was one of the judges at the Permanent People’s Tribunal Session on Turkey and the Kurds held in Paris March 16-17

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment